Piazza Armerina è una piccola cittadina che si trova al centro dell’isola, a circa 700 metri di altitudine. Il suo nome deriva da “Piazza” (dal latino “Platea”), che indica una o uno spazio aperto, e da “Armerina” per la presenza di diverse armature medievali che venivano prodotte nel territorio.
La Villa Romana del Casale è il principale tesoro di Piazza Armerina. Questa sontuosa villa romana, costruita nel IV secolo d.C., è famosa per i suoi straordinari , considerati uno dei migliori esempi di arte romana nel mondo. I mosaici, raffiguranti scene mitologiche, battaglie, animali e paesaggi, ricoprono quasi completamente il pavimento di diversi ambienti della villa, creando uno spettacolo visivo mozzafiato.
Oltre alla Villa Romana del Casale, Piazza Armerina offre altri luoghi di interesse turistico. Il centro storico, con le sue stradine pittoresche e le antiche chiese, è un luogo perfetto per fare una piacevole passeggiata. La chiesa di San Nicola, con la sua facciata in stile barocco, e la chiesa di Sant’Ippolito, risalente al XII secolo, sono solo alcuni esempi di architettura religiosa che vale la pena visitare.
Il Castello Aragonese è un’altra attrazione importante di Piazza Armerina. Questa fortezza medievale, costruita intorno al XIII secolo e successivamente ampliata e modificata nel corso dei secoli, offre una vista panoramica sulla città e sui suoi dintorni. All’interno del castello si trova il Museo Civico, dove sono esposti reperti archeologici e opere d’arte che raccontano la storia della zona.
Piazza Armerina è anche rinomata per la sua enogastronomia. La cucina locale offre una grande varietà di piatti tradizionali, come la pasta alla Norma, a base di pasta, melanzane fritte, salsa di pomodoro e ricotta salata, e la cassata siciliana, un dolce a base di ricotta, frutta candita e pasta di mandorle.
Inoltre, Piazza Armerina ospita numerose sagre e manifestazioni durante l’anno, come la Sagra del Mandorlo in Fiore, che celebra la fioritura degli alberi di mandorlo in primavera, e la Festa della Schiscetta, una manifestazione che ripropone antiche tradizioni culinarie del territorio.
Piazza Armerina è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. La città si trova a circa 60 chilometri da Enna, capoluogo della provincia, e a poco più di un’ora di macchina da Catania.
In conclusione, Piazza Armerina è una destinazione che merita di essere visitata. La sua storia millenaria, le bellezze artistiche e la sua deliziosa cucina siciliana ne fanno un luogo da non perdere durante un viaggio in provincia di Enna.