Il Prosecco ancestrale è una delle tipologie più antiche del celebre spumante italiano che prende il nome dalla zona di produzione nelle Dolomiti Venete. Contrariamente al Prosecco DOC, che viene prodotto secondo precise tecniche di fermentazione, il Prosecco ancestrale viene ottenuto attraverso un metodo di fermentazione spontanea, dove non viene utilizzata la levatura, ma unicamente il mosto d’uva.

L’antica tradizione di produrre il Prosecco ancestrale risale ai tempi in cui ancora non esisteva la tecnologia moderna, e i contadini utilizzavano le tecniche più semplici per realizzare un vino a base di uva da utilizzare come bevanda per le festività religiose e le feste di paese.

Il Prosecco ancestrale continua oggi ad essere un prodotto molto apprezzato, grazie alla sua particolare freschezza e ai suoi sapori intensi. È un vino ottenuto con uve Glera, che beneficiano dell’esposizione ideale al sole delle colline circostanti. La fermentazione spontanea del mosto, naturalmente dolce, si svolge in vasche di acciaio inox, senza l’aggiunta di alcun additivo chimico. Questo conferisce al Prosecco ancestrale quella nota piacevolmente acida e fresca che lo caratterizza. L’aggiunta di una piccola quantità di zucchero finisce per velocizzare la fermentazione, e consente alla bevanda di valorizzare ancora di più le sue caratteristiche.

Il Prosecco ancestrale si presenta allo sguardo come un vino bianco molto effervescente, con una schiuma persistente e di color oro brillante. Al naso si percepiscono sentori di fiori bianchi e frutta fresca, mentre al palato la bevanda presenta un’ottima acidità ed una piacevole effervescenza.

Il Prosecco ancestrale è generalmente considerato un vino da dessert, ideale per accompagnare frutta fresca, dolci, pasticceria e biscotti. Grazie ai suoi sapori intensi ed alla piacevole effervescenza, è anche adatto ad essere consumato come aperitivo o come spuntino leggero in qualsiasi momento della giornata.

Il Prosecco ancestrale si sposa molto bene con una vasta gamma di piatti, dal sushi alla pasta al pesto, dalla zuppa di pesce ai piatti a base di carne. La sua acidità lo rende ideale per accompagnare cibi un po’ pesanti e grassi.

Il Prosecco ancestrale è un vino molto apprezzato in Italia e all’estero, dove viene importato per deliziare i palati dei consumatori di tutto il mondo. Si tratta di una bevanda eccezionale, dal sapore fresco e intenso, capace di portare in tavola tutta la tradizione degli antichi maestri contadini che da secoli lo producono. Provatelo, e vi renderete conto perché il Prosecco ancestrale continua ad essere una delle tipologie di vini italiani più apprezzate e amate dai consumatori di tutto il mondo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!