Iniziamo con la proprietà fondamentale delle frazioni: l’equivalenza. Due frazioni sono equivalenti se il loro valore numerico è uguale. Questo significa che possiamo moltiplicare o dividere il numeratore e il denominatore di una frazione per lo stesso numero senza alterarne il valore numerico. Ad esempio, le frazioni 3/4 e 6/8 sono equivalenti, poiché moltiplicando 3 per 2 (e quindi anche il denominatore 4 per 2) otteniamo 6/8.
Un’altra proprietà importante delle frazioni algebriche è quella delle operazioni aritmetiche. Possiamo addizioni e sottrazioni tra frazioni algebriche con lo stesso denominatore comune, semplicemente sommando o sottraendo i numeratori. Ad esempio, se abbiamo le frazioni 2/5 e 3/5, possiamo sommarle ottenendo 5/5, che può essere ulteriormente semplificata come 1.
Tuttavia, se le frazioni hanno denominatori diversi, dobbiamo prima portarli allo stesso denominatore comune. Per fare ciò, troviamo il minimo comune multiplo (mcm) dei denominatori e moltiplichiamo ciascuna frazione per il fattore necessario per raggiungere il denominatore comune. Ad esempio, consideriamo le frazioni 1/3 e 2/5. Il mcm di 3 e 5 è 15, quindi dobbiamo moltiplicare 1/3 per 5/5 (ottenendo 5/15) e 2/5 per 3/3 (ottenendo 6/15). Ora possiamo sommare le due frazioni ottenendo 11/15.
La moltiplicazione e la divisione di frazioni algebriche seguono regole simili. Per moltiplicare due frazioni, basta moltiplicare i numeratori e i denominatori tra loro. Ad esempio, 2/3 * 4/5 = 8/15.
Per dividere due frazioni, invece, invertiamo la frazione che è al denominatore e la moltiplichiamo per quella al numeratore. Ad esempio, 2/3 ÷ 4/5 = 2/3 * 5/4 = 10/12, che può essere semplificata come 5/6.
Un’altra proprietà interessante delle frazioni algebriche è quella del reciproco. Il reciproco di una frazione è semplicemente invertirne la posizione del numeratore e del denominatore. Ad esempio, il reciproco di 2/3 è 3/2.
Infine, la proprietà della semplificazione ci permette di ridurre una frazione ai minimi termini, ovvero di trovare una frazione equivalente con un numeratore e un denominatore primi tra loro. Ciò può essere fatto dividendo sia il numeratore che il denominatore per il loro massimo comune divisore (mcd). Ad esempio, la frazione 6/8 può essere semplificata dividendo sia il numeratore 6 che il denominatore 8 per il loro mcd 2, ottenendo 3/4.
In conclusione, le proprietà delle frazioni algebriche ci offrono strumenti utili per semplificare e manipolare le espressioni algebriche contenenti frazioni. L’equivalenza, le operazioni aritmetiche, il reciproco e la semplificazione sono solo alcune delle proprietà fondamentali che possiamo utilizzare per ottenere risultati corretti e semplificati.