Tra i prodotti tipici dell’Aspromonte, spiccano senza dubbio i formaggi, veri protagonisti delle tavole della regione. Il formaggio alla Pecora, ad esempio, è ottenuto dal latte di pecore al pascolo, e presenta una forma cilindrica o in piramide. Si distingue per il suo sapore forte, tipico dei formaggi di montagna, e per la sua consistenza morbida. L’azienda agricola “Cado” produce questo formaggio rigorosamente artigianale, utilizzando solo latte fresco crudo e non pastorizzato, per preservare al meglio le qualità organolettiche del prodotto.
Altro prodotto tipico dell’Aspromonte è il “Caciocavallo” D.O.P, un formaggio a pasta filata, a forma di pera, realizzato con latte vaccino e prodotto nelle province di Reggio Calabria e Vibo Valentia, che ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta a livello europeo. La cooperativa lattiero-casearia “Il Feudo” ne è il maggior produttore, utilizzando il latte proveniente dalle migliori aziende agricole della zona.
La “Nduja” calabrese, prodotto tipico dell’Aspromonte, è una crema di carne di maiale piccante, ottenuta dalla macinazione di carni fresche di maiale e peperoncino. E’ un prodotto molto versatile in cucina, che si presta a diverse preparazioni, dai primi piatti ai secondi, ed è ampiamente utilizzata per la preparazione della pizza “alla Calabrese”. Le migliori “Nduja” sono prodotte dall’azienda “Maggiorana” che utilizza solo carni di maiali di provenienza controllata nati, allevati e macellati solo in Calabria.
Ma l’Aspromonte non è solo terra di formaggi e salumi, ma anche di prodotti dolciari di antica tradizione. Tra i prodotti tipici spicca la “Petrali”, una dolcezza tipica della zona di Gambarie, piccolo paese immerso tra le montagne dell’Aspromonte. La “Petrali” è una sorta di biscotto ricoperto di miele o di cioccolato fondente, tipicamente a forma di tavoletta con una consistenza leggermente croccante. Per la sua produzione, sono utilizzati solo ingredienti biologici e selezionati. La pasticceria “Santalucia” di Bova Marina è una delle pochissime che produce questo fantastico dolce.
Infine, non si può parlare di prodotti tipici dell’Aspromonte senza menzionare la “Cipolla Rossa di Tropea”, ormai famosa in tutto il Mondo. E’ una cipolla con il tipico colore rosso intenso, dalle foglie molto lunghe e dal sapore delicato. La città di Tropea, situata nella provincia di Vibo Valentia, nel cuore dell’Aspromonte, è la patria di questo alimento dalle innumerevoli proprietà benefiche per la salute. La “Cipolla Rossa di Tropea” è un prodotto molto versatile che si presta ad essere utilizzata in numerose ricette della tradizione culinaria calabrese.
In conclusione, i prodotti tipici dell’Aspromonte racchiudono tutta la tradizione culinaria e l’amore per la terra di questa regione. Prodotti artigianali e naturali, che raccontano la storia e la cultura di un territorio unico e suggestivo. La Calabria è la casa di questi prodotti, un tesoro da scoprire e apprezzare, per sperimentare gusti e sapori che non si dimenticano mai.