Sebbene procrastinare possa sembrare un modo per evitare situazioni difficili, in realtà è un modo per aumentare lo stress e l’ansia. Quando rimandiamo un compito, non solo ne diminuiamo la qualità, ma aumentiamo anche il carico emotivo legato alla situazione. Inoltre, procrastinare può portare a usare il tempo e le energie per compiti meno importanti, lasciando poco spazio per le attività che hanno maggiore valore.
Per evitare la procrastinazione, è importante identificare le cause e gli effetti del comportamento. Alcuni esempi sono la paura del fallimento, l’incapacità di organizzare il proprio tempo e le distrazioni da fonti esterne, come i social media.
Per superare la procrastinazione, è necessario fare un lavoro sulle proprie abitudini e sul proprio atteggiamento. Una buona strategia è quella di rompere il compito in piccole parti e di concentrarsi su ogni parte una alla