La tradizione della processione nel porto di Messina ha origini antiche e risale al XIII secolo. La statua della Madonna della Lettera viene portata lungo le acque del porto in segno di ringraziamento per la protezione e la benevolenza ricevute dalla Vergine Maria.
La processione inizia con l’arrivo della statua presso il molo di San Francesco, dove numerosi fedeli si riuniscono per partecipare all’evento. La statua, realizzata in argento, è particolarmente preziosa e venerata dagli abitanti di Messina.
Una volta che la statua è stata imbarcata su una delle imbarcazioni tradizionali chiamate “vampiri”, la processione prende il via. Le barche accompagnano la statua lungo il porto, seguite da altre barche più grandi che trasportano gruppi di fedeli cantando inni religiosi e pregando.
Durante il tragitto della processione nel porto di Messina, le barche vengono decorate con bandiere e fiori colorati, creando un’atmosfera festosa e solenne. La statua della Madonna viene portata in processione lungo il molo, lungo la costa e fino all’arrivo alla Chiesa di S. Maria della Lettera.
Durante tutto il percorso, le persone si accalcano lungo le banchine e sui ponti per ottenere uno sguardo sulla statua sacra. Si crede che toccare la statua porti buona fortuna e guarigione, quindi molti fedeli cercano di avvicinarsi il più possibile alla statua durante la processione.
La processione nel porto di Messina è un momento di grande devozione e spiritualità per i messinesi. Molte persone si inginocchiano lungo la strada mentre la statua passa, altre accendono candele e recitano preghiere. È un momento di comunione con la propria fede e di preghiera per la protezione e la benedizione della città.
La processione nel porto di Messina è anche un’occasione per celebrare la tradizione marittima della città. Le barche tradizionali usate durante la processione sono dipinte con colori vivaci e ornate con stendardi e bandiere. Gli equipaggi delle imbarcazioni indossano abiti tradizionali e suonano strumenti musicali, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Alla fine della processione, la statua viene portata nella Chiesa di S. Maria della Lettera, dove rimarrà esposta per diversi giorni per permettere ai fedeli di vederla e pregare davanti ad essa. Questo momento segna la fine della processione, ma anche l’inizio di una nuova devozione e di un nuovo anno di speranza e fede per i messinesi.
La processione nel porto di Messina rappresenta un momento di grande spiritualità e tradizione per la città. Ogni anno, migliaia di persone si uniscono per celebrare e onorare la Madonna della Lettera, testimoniando il profondo legame tra fede e cultura nella vita dei messinesi.