La processione di Venerdì Santo è uno degli eventi più importanti dell’anno per la comunità cattolica savonese. Ogni anno, migliaia di fedeli e turisti si radunano per assistere a questo suggestivo spettacolo religioso. Durante la processione, le diverse confraternite della città sfilano per le strade, seguite da fedeli che portano croci e immagini sacre.
Nel 2023, la processione sarà organizzata in maniera ancora più maestosa e suggestiva, per commemorare il centenario di questo evento. Le vie principali della città saranno chiuse al traffico per consentire il passaggio dei partecipanti e garantire la massima sicurezza durante lo svolgimento dell’evento.
Le diverse confraternite, o “compagnie”, avranno un ruolo particolare nella processione. Ognuna di esse ha una propria storia e tradizione, e svolge un ruolo specifico durante la processione. Alcune sfilano con il Cristo morto, altre con la Madonna Addolorata, altre ancora con scene della Via Crucis. Ogni compagnia è caratterizzata da un abito tradizionale e da simboli specifici.
Durante la processione, si possono ammirare anche gli “strumenti della Passione”, cioè oggetti utilizzati nella Crocifissione di Gesù. Questi oggetti, come la corona di spine e la tunica senza cuciture, vengono portati in processione come segno di devozione e riconoscenza. I partecipanti alla processione indossano varie vesti tradizionali, che conferiscono all’evento un aspetto ancora più solenne ed emozionante.
La processione di Venerdì Santo non è solo un appuntamento religioso, ma anche un’occasione per riflettere sulla sofferenza e sul sacrificio di Gesù. La solenne atmosfera che si respira durante l’evento è accompagnata dalla preghiera e dalla meditazione, mentre le vie della città si riempiono di canti sacri e di emozioni intense.
L’organizzazione della processione richiede mesi di preparazione e coinvolge attivamente molte persone della comunità savonese. Ogni dettaglio viene curato con precisione, mentre le confraternite si addestrano per garantire un’organizzazione perfetta. L’obiettivo è rendere il Venerdì Santo a Savona un evento indimenticabile per i partecipanti.
La processione non si conclude con una semplice sfilata per le strade di Savona. Alla fine dell’evento, le confraternite si ritirano nelle proprie sedi per un momento di preghiera e ringraziamento. Durante questa cerimonia, vengono letti brani della Bibbia e si recitano preghiere per commemorare la morte di Cristo e per chiedere la sua intercessione.
La processione del Venerdì Santo a Savona nel 2023 sarà un’occasione per vivere un’esperienza unica di fede e devozione. Questo evento secolare continuerà ad unire e ispirare la comunità savonese, offrendo a tutti la possibilità di riflettere sul significato profondo della morte e della resurrezione di Gesù Cristo.