Principio 1: Trasparenza
Il primo principio fondamentale del GDPR è la trasparenza. Le organizzazioni devono informare le persone in modo chiaro e trasparente su come vengono trattati i loro dati personali, compresi i motivi per cui vengono raccolti, le modalità di trattamento e la durata della conservazione dei dati.
Principio 2: Legittimità del trattamento
Il secondo principio riguarda la legittimità del trattamento dei dati personali. Le organizzazioni devono avere una base legale valida per raccogliere e trattare i dati personali delle persone. Questa base legale può essere il consenso dell’individuo, l’esecuzione di un contratto, l’adempimento di un obbligo legale o il perseguimento di interessi legittimi.
Principio 3: Minimizzazione dei dati
Il terzo principio fondamentale del GDPR è la minimizzazione dei dati. Le organizzazioni devono raccogliere solo i dati personali necessari per il perseguimento dello scopo specifico per il quale sono stati raccolti. Devono evitare di raccogliere dati inutili o eccessivi rispetto allo scopo dichiarato.
Principio 4: Esattezza dei dati
Il quarto principio riguarda l’esattezza dei dati personali. Le organizzazioni devono fare tutto il possibile per garantire che i dati personali raccolti siano accurati e aggiornati. Se i dati sono inesatti o incompleti, devono essere corretti o cancellati.
Principio 5: Limitazione della conservazione
Il quinto principio fondamentale del GDPR riguarda la limitazione della conservazione dei dati personali. Le organizzazioni devono conservare i dati personali solo per il tempo necessario per il perseguimento dello scopo per il quale sono stati raccolti. Superato questo periodo, i dati devono essere cancellati o resi anonimi.
Principio 6: Integrità e riservatezza
Il sesto principio riguarda l’integrità e la riservatezza dei dati personali. Le organizzazioni devono adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati personali da accessi non autorizzati, perdita, distruzione o danneggiamento. Devono anche garantire che solo le persone autorizzate abbiano accesso ai dati e che siano trattati in modo sicuro.
Principio 7: Responsabilità
Il settimo e ultimo principio fondamentale del GDPR è la responsabilità. Le organizzazioni sono responsabili del rispetto di tutti gli altri principi e devono essere in grado di dimostrare la conformità alle norme del GDPR. Devono tenere registri delle attività di trattamento dei dati e adottare misure per garantire che i diritti delle persone interessate siano rispettati.
Questi sono i principi fondamentali del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. Ogni organizzazione deve assicurarsi di rispettare questi principi quando tratta dati personali. La violazione di questi principi può comportare sanzioni significative.