La misurazione della pressione arteriosa è un esame di routine che viene effettuato per verificare la salute del sistema cardiovascolare. Non tutti sanno però che la scelta del braccio dove effettuare la misurazione può influenzare i risultati. Quindi, quale braccio viene misurato?

Braccio destro o sinistro?

Ancora oggi persiste qualche incertezza sul braccio da preferire per misurare la pressione arteriosa. La maggioranza degli esperti raccomanda di utilizzare il braccio destro per l’esame, poiché nel braccio sinistro la pressione potrebbe risultare leggermente più alta. Tuttavia, non c’è una regola fissa e la scelta dipende principalmente dal comfort del paziente e dalla presenza di patologie specifiche.

Quali sono le differenze?

La pressione arteriosa può variare leggermente tra i due bracci. Di solito, la differenza è di pochi millimetri di mercurio (mmHg), ma in alcuni casi può essere più significativa. Questa differenza può essere attribuita a varie ragioni, tra cui la dominanza della mano (se sei destrimane o mancino) e la conformazione anatomica dei vasi sanguigni.

Qualche situazione particolare

In alcuni contesti speciali, ad esempio durante la dialisi o quando si sospetta una stenosi dell’arteria succlavia, la misurazione può essere necessaria su entrambi i bracci. Inoltre, se un braccio è stato operato o presenta lesioni o infezioni cutanee, è preferibile utilizzare l’altro braccio.

Cosa fare se ci sono differenze significative?

Se si riscontrano differenze significative nella misurazione della pressione arteriosa tra i due bracci, è importante segnalarlo al medico. Potrebbe essere necessario eseguire ulteriori esami diagnostici per valutare la presenza di eventuali problemi circolatori o patologie specifiche.

Quando si tratta di misurare la pressione arteriosa, la scelta del braccio è importante, ma non deve essere causa di eccessiva preoccupazione. Seguire le raccomandazioni del medico, mantenere una postura corretta durante la misurazione e ripetere l’esame in caso di risultati anomali sono tutte azioni che possono contribuire ad ottenere valori più accurati. Ricorda sempre di consultare il tuo medico per qualsiasi dubbio o domanda riguardante la pressione arteriosa e la tua salute cardiovascolare.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!