Attualmente, il Presidente della Calabria è Jole Santelli, esponente del partito di centrodestra Forza Italia. Ha assunto l’incarico il 20 gennaio 2020, dopo essere stato con il 55,29% dei voti. Santelli succede a Mario Oliverio, del Partito Democratico, che ha guidato la regione per un mandato di cinque anni.
Il Presidente della Calabria ha una serie di responsabilità e competenze ampie e variegate. Innanzitutto, egli guida l’esecutivo regionale, che è composto da assessori e vice, nominati dallo stesso Presidente. Insieme a loro, il Presidente della Calabria opera per garantire lo sviluppo economico, la tutela dell’ambiente, l’istruzione, la sanità, la cultura e il benessere dei cittadini calabresi.
Una delle sfide maggiori per il Presidente della Calabria riguarda l’emigrazione dei calabresi verso altre regioni italiane e all’estero. La desertificazione della Calabria, che ha perso molti abitanti nel corso degli anni, rappresenta una problematica che richiede soluzioni concrete. Il Presidente ha il compito di creare politiche e opportunità per incentivare i giovani a restare nella regione, offrendo loro una prospettiva di lavoro e di crescita professionale.
Un’altra questione di grande importanza per il Presidente della Calabria riguarda la lotta alla criminalità organizzata, che ha una forte presenza nella regione. La ‘Ndrangheta, una delle più potenti e pericolose organizzazioni criminali al mondo, ha radici profonde nella Calabria. Il Presidente deve collaborare con le forze dell’ordine e con le istituzioni nazionali per contrastare il fenomeno e garantire la legalità sul territorio.
Uno dei punti focali dell’agenda del Presidente della Calabria riguarda lo sviluppo economico e la promozione del turismo. La Calabria è una regione ricca di bellezze naturali e culturali, ma spesso viene sottovalutata come meta turistica. Il Presidente deve lavorare per creare infrastrutture, promuovere gli eventi culturali e sostenere le attività imprenditoriali locali, al fine di attrarre visitatori e promuovere lo sviluppo economico.
Infine, il Presidente della Calabria ha un ruolo importante nel promuovere l’autonomia regionale e nel rappresentare gli interessi della regione a livello nazionale e internazionale. Lavorando in stretto contatto con il Governo centrale e le altre regioni italiane, il Presidente deve difendere i diritti e gli interessi della Calabria, cercando di ottenere risorse e investimenti per il suo sviluppo.
In conclusione, il Presidente della Calabria è una figura di grande importanza per la regione, con responsabilità diverse e complesse. Spetta a lui guidare l’esecutivo regionale, promuovere sviluppo economico, contrastare la criminalità organizzata, promuovere il turismo e rappresentare gli interessi della regione. È un ruolo impegnativo, ma fondamentale per il progresso della Calabria e il benessere dei suoi cittadini.