La magia del Presepe della Grotta di Mangiapane inizia già dal suo ingresso, attraverso l’antica cava di calcarenite. Ad accogliere i visitatori, una serie di suggestivi affreschi raffiguranti le fasi della vita di Gesù: dall’Annunciazione alla Natività, passando per la Fuga in Egitto e la Passione.
Superato questo primo impatto, ci si trova immersi in un vero e proprio mondo incantato. Su una superficie enorme, che si estende per oltre 70 metri quadrati, sono stati riprodotti con cura e maestria più di 300 personaggi, animali e oggetti tipici della tradizione della natività. Dalle piccole figure degli angeli alle maestose statue dei Re Magi, tutto è stato plasmato e posizionato dei dettagli più minuti.
Ma le sorprese del Presepe della Grotta di Mangiapane non finiscono qui. Le grotte, infatti, sono state sapientemente illuminate e attrezzate con effetti sonori e scenografici che rendono l’esperienza ancora più coinvolgente. È come essere trasportati indietro nel tempo, direttamente alla natività di Gesù.
La particolarità di questo presepe è legata anche al contesto in cui è stato realizzato. Le cave in cui si trova sono utilizzate ancora oggi per l’estrazione della calcarenite, una pietra di grande pregio che veniva utilizzata sin dall’antichità per la costruzione di edifici e monumenti. Camminare tra queste grotte significa, quindi, immergersi nella storia millenaria di questa terra.
La tradizione del Presepe di Mangiapane inizia negli anni ’70, quando Aldo Mangiapane, un pastore di Custonaci, decise di dedicarsi a questa forma d’arte. Con l’aiuto dei suoi figli e di altri membri della comunità, iniziò a realizzare il primo presepe nelle grotte di calcarenite. Da allora, di generazione in generazione, la tradizione è stata tramandata fino ad arrivare a oggi, quando il Presepe della Grotta di Mangiapane è diventato una vera e propria attrazione turistica.
Ogni anno, migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo arrivano a Scurati per ammirare questo capolavoro artistico e religioso. Oltre alla visita delle grotte, è possibile partecipare a workshop e laboratori artistici per imparare le tecniche utilizzate nella realizzazione del presepe.
Il Presepe della Grotta di Mangiapane rappresenta un esempio unico di come la passione e la creatività umana possano trasformare un semplice pezzo di terra in un’opera d’arte vivente. È un omaggio alla tradizione e alla cultura siciliana, ma anche un invito a riflettere sulla storia e sulle radici della nostra fede.
Se vi trovate in Sicilia, non potete mancare una visita al Presepe della Grotta di Mangiapane. Vi garantisco che rimarrete affascinati e meravigliati da questa straordinaria opera d’arte. Non dimenticate la macchina fotografica, perché lascerete la con ricordi indelebili e una voglia irrefrenabile di tornarci.