Predator è una saga cinematografica che ha fatto la sua prima apparizione nel 1987 con il film omonimo. Si tratta di un franchise composto da vari episodi che ha riscosso un grande successo tra il pubblico grazie all’accattivante trama fantascientifica, all’incredibile squallore pseudostorico, e ai personaggi iconici, come il

Il regista Johhn McTiernan ha diretto il primo film della serie, che condensa un po’ di fantascienza ed un po’ di azione in un’esperienza di cinema dura come il diamante. Il film segue l’equipaggio di una missione speciale in Centro America mentre viene attaccato e ucciso uno per uno da un misterioso alieno sulla terra. La forza dell’opera risiede in gran parte nel rispetto per l’eterno scontro tra uomo e natura, ma anche nella tensione psicologica che si respira nel gruppo di protagonisti. Tra i momenti più famosi del film c’è una scena all’aperto in cui il Predatore, appena sopravvissuto a una granata, si siede sopra un ramo mentre tampona la ferita. La sua tuta termoattiva a camuffamento lo fa sembrare parte dell’albero, rendendolo invisibile ad occhio nudo. Scena virata al verde per suggerire la tuta mimetica, poi grigia per l’acquazzone. Il Predator arriva alla casa della malinconica maggioranza, dipingendo il ritratto di un alieno che non è né insensibile né intelligentissimo, ma piuttosto un formidabile cacciatore sanguinario.

Su questa base molte delle seguenti produzioni sono molto meno ispirate, ma ci sono anche quelle che hanno saputo elevare il mito del Predatore, come ad esempio “Predator 2” dove il “cacciatore” viene mostrato in una versione più propria e caratterizzata, indossando un complicato pesante cappotto in GoreTex anti-intuitivo, e dotandolo di nuove armi omicide come il frisbee da lanciare e la lancia.

Inoltre, ci sono stati diversi crossover tra Predator e altre famose saghe fantascientifiche come “Alien vs. Predator” dove i due franchising si sono fusi insieme creando un universo esteso che coinvolge e riunisce tutti i fanatici delle due produzioni. Questo nuovo universo amplia il mito del Predatore, permettendo così di approfondirne meglio la cultura, l’etica e la motivazione.

Nonostante l’elevata qualità dell’opera originale e dei lavori successivi, il futuro del franchise sembra essere incerto. Esiste ancora la possibilità di nuovi sequel o spin-off? Oppure il Predator tornerà nei nostri schermi solo in interpretazioni meno fortunate come quella del remake del 2018?

Una cosa è certa: il Predator rimane uno dei personaggi più iconici e amati dell’universo fantasy, e la sua figura invincibile e spietata è diventata un emblema tanto dell’horror che della fantascienza. La sua figura è ridiventata di moda grazie al successo di Fortnite, videogioco che ha aggiunto al roster il Predatore come personaggio giocabile.

L’unica certezza è che il cacciatore alieno continuerà a detenere la curiosità e l’affetto dei suoi fan sempre inselvatichiti, che potranno apprezzare il suo devoto gusto per la caccia e la passione per l’uccisione di una bestia dall’aspetto epico. Ma anche questo mito del cinema, come tutto il resto delle cose nell’universo, sta lentamente passando il proprio predatore in favore di figure cinematografiche più giovani e vitali, che hanno l’obiettivo di emulare il suo leggendario coraggio ed ardore.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!