Se siamo amanti dei cani e vogliamo portare il nostro fedele amico con noi durante un viaggio in aereo, la buona notizia è che in molti casi è possibile farlo. Molti vettori aerei consentono ai proprietari di animali domestici di viaggiare con i loro cani nel vano bagagli dell’aereo o anche in cabina, a condizione che siano rispettate determinate regole e requisiti. Ecco cosa è necessario sapere se vogliamo viaggiare in aereo con i nostri cani.
Innanzitutto, è importante verificare le politiche specifiche della compagnia aerea con cui intendiamo . Ogni compagnia ha le proprie regole e restrizioni riguardanti i viaggi con gli animali domestici, e queste possono variare anche in base al tipo di viaggio (nazionale o internazionale) o al paese di destinazione. Alcune compagnie aeree consentono solo piccoli cani da compagnia in cabina, mentre altre possono consentire cani di tutte le taglie.
Nel caso in cui siamo autorizzati a portare il nostro cane in cabina, è importante tenere presente che ci sono determinati requisiti da rispettare. Ad esempio, il cane deve essere contenuto in una borsa o un contenitore morbido, con dimensioni che rispettino i limiti stabiliti dalla compagnia aerea. Inoltre, è essenziale che il nostro cane sia ben addestrato e abituato a stare in luoghi affollati e rumorosi, in modo da non creare problemi o disturbi agli altri passeggeri.
Se, invece, il nostro cane è di taglia più grande e non è consentito viaggiare in cabina, può essere trasportato nel vano bagagli dell’aereo. Questo tipo di viaggio può essere più stressante per il nostro amico peloso, perché dovrà stare in una gabbia o una pet-carrier nel buio e in un ambiente rumoroso. Pertanto, è importante assicurarsi che sia comodo e sicuro all’interno della gabbia, fornendogli un cuscino e acqua a disposizione durante il viaggio.
È inoltre importante tenere presente che, indipendentemente dal metodo di trasporto scelto, il cane deve essere in buona salute e avere tutti i suoi documenti sanitari in regola. Alcuni paesi richiedono, ad esempio, la vaccinazione contro la rabbia e un certificato veterinario che attesti la sua buona salute. È fondamentale informarsi sui requisiti sanitari del paese di destinazione e contattare il veterinario per assicurarsi che il cane sia in condizioni ottimali per viaggiare.
Prima di partire, è necessario prendere alcune precauzioni per rendere il viaggio il più confortevole possibile per il nostro cane. Ad esempio, è bene evitare di fargli mangiare troppo prima del viaggio, per ridurre il rischio di nausea o mal di stomaco. Inoltre, possiamo portare con noi i suoi giocattoli preferiti o qualche oggetto familiare, in modo da farlo sentire più a proprio agio durante il viaggio.
Infine, è importante considerare che viaggiare in aereo con il proprio cane può comportare dei costi aggiuntivi. La maggior parte delle compagnie aeree addebita un supplemento per il trasporto degli animali domestici, che può variare a seconda del vettore e delle dimensioni dell’animale. È quindi consigliabile verificare i costi associati al trasporto del cane con la compagnia aerea in anticipo, in modo da evitare sorprese sgradite.
In conclusione, se vogliamo viaggiare in aereo con il nostro cane, è fondamentale informarsi sulle politiche della compagnia aerea, rispettare i requisiti e preparare il nostro amico peloso per il viaggio. Con un po’ di pianificazione e attenzione, possiamo goderci la compagnia del nostro cane anche durante i nostri spostamenti aerei.