Il nome Posillipo proviene dal greco “Pausilypon” che significa “cura del dolore”. Il toponimo deriva probabilmente dal fatto che in epoca romana sulla collina venivano costruiti importanti santuari dedicati alla medicina e alla salute. Negli anni successivi il quartiere diventò il luogo dove le famiglie nobiliari napoletane costruivano le loro ville di rappresentanza. Ancora oggi, Posillipo è considerato uno dei quartieri più prestigiosi della città e molte grandi famiglie hanno qui la loro residenza.
Le ville di Posillipo sono conosciute in tutto il mondo per la loro bellezza e il loro fascino, con giardini lussureggianti, viali alberati e una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli. Tra le più famose ci sono la Villa Comunale, la Villa Volpicelli, la Villa Rosa e la Villa della Pigna. Sono tutti esempi del gusto e della raffinatezza delle famiglie che le hanno fatte costruire.
Ma Posillipo non è solo sinomino di lusso e bellezza, è anche uno dei luoghi più significativi dal punto di vista storico e culturale di Napoli. Qui si trovano importanti testimonianze archeologiche come la necropoli greca di Parco Vergiliano e la Grotta di Seiano, un’antica cava romana che fu poi trasformata in un sistema di gallerie e passaggi segreti sotto la Collina.
Uno dei punti di riferimento più famosi di Posillipo è la Chiesa di Santa Maria del Parto, nota anche come Madonna della Libera. Costruita su un antico tempio romano dedicato alla dea Venere, la chiesa è un esempio del barocco partenopeo e custodisce al suo interno importanti opere d’arte. Anche la Chiesa di San Pietro a Posillipo, fondata nel 1599, è un luogo di grande valore storico-artistico.
Nonostante si trovi a breve distanza dal centro storico di Napoli, Posillipo è un’isola di tranquillità e bellezza. Qui la natura e la città si fondono in un equilibrio perfetto, offrendo ai visitatori la possibilità di godere di un panorama senza precedenti e di un’atmosfera unica.
Non sorprende quindi che molti artisti, poeti e scrittori, come Virgilio, Leopardi e Diego Rivera, abbiano trovato nella collina di Posillipo l’ispirazione per le loro opere. La luce dell’alba e del tramonto su Posillipo sono tra i momenti più suggestivi per ammirare lo spettacolo del golfo di Napoli.
Inoltre, la zona di Posillipo offre una grande scelta di ristoranti di alta qualità, bar e caffè che consentono di gustare piatti tipici napoletani e le chiacchiere degli abitanti del posto.
In definitiva, Posillipo è un luogo che non può mancare durante una visita a Napoli. La sua bellezza e la sua storia la rendono una meta ideale per chi vuole godere della vista panoramica più