Questo monumentale ingresso alla città risale al XIII secolo. Fu eretta a seguito del decreto federale del 1158 che decise di fortificare Milano, allora una città libera e indipendente, per proteggerla dagli attacchi esterni.
Il suo stile architettonico è quello tipico degli ingressi delle città medievali: l’imponente struttura è costituita da una torre quadrata e due robuste mura con torri più piccole. La Porta Ticinese sarebbe stata utilizzata come accesso principale per il commercio tramite il mezzo fluviale in quanto adiacente al naviglio.
Il nome “Ticinese” deriva dalla posizione geografica dell’ingresso che collegava Milano e il suo porto principale sul fiume Ticino. Infatti, vicino alla porta nessun canale entra e il Naviglio Grande fu scavato solo nel XIV secolo. Sicuramente, numerosi viaggi di commercio transitavano per quel varco e si spostavano verso il Ticino e il Po.
La Porta Ticinese ha subito varie trasformazioni nel corso dei secoli. Nel XVIII secolo, durante il dominio austriaco, fu costruito un nuovo bastione esterno per rafforzare le sue difese. Nel 1904 fu completamente restaurata su iniziativa di Napoli Rezzonico, allora sindaco di Milano, per risistemare ciò che il tempo aveva consumato.
Oggi questo monumento storico fa parte di uno dei più vivaci quartieri di Milano. La zona è famosa per i suoi negozi alla moda, i ristoranti accoglienti e i bar deliziose. La celebre via Torino e l’antico quartiere di Brera sono notevolmente vicini.
Oltre all’interesse storico e architettonico della Porta Ticinese, il quartiere offre numerose attività culturali e di svago. Potete passeggiare lungo il naviglio Pavese e il Naviglio Grande, dove si concentra una vivace zona di movida che offre locali notturni, negozi e ristoranti. Da qui è possibile spingersi verso il Parco delle Basiliche e la zona universitaria di via Festa del Perdono.
Inoltre, vicino alla Porta Ticinese si trova il Museo Archeologico di Milano, sito nella ex chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, un luogo molto interessante che ospita pezzi unici della storia milanese dalle epoche romane ai primi secoli cristiani.
In generale, la Porta Ticinese è un luogo da visitare in ogni momento dell’anno, non solo per l’interesse storico e culturale che rappresenta, ma anche per la vivacità del quartiere in cui si trova, che offre numerose attività culturali, negozi e ristoranti.
In conclusione, la Porta Ticinese è uno dei simboli della città di Milano ed è un monumento che ha fatto parte della sua storia millenaria, continuando ad esercitare un fascino che non smette mai di affascinare turisti e visitatori, rendendola un’attrazione imperdibile nella visita della città.