La porta si trova sul lato est della città, al confine tra il centro storico e la zona più moderna, ed è conosciuta anche come Porta Luce, a causa delle quattro grandi finestre posizionate in alto che permettono alla luce di entrare e illuminare l’atrio.
La Porta Napoli sorge in una posizione strategica, in quanto collega il centro storico con il quartiere commerciale e la stazione ferroviaria, un’importante via di accesso alla città per i viaggiatori dell’epoca che arrivavano dalla vicina stazione.
L’architettura della Porta Napoli è tipico dello stile rinascimentale spagnolo, con l’uso dei materiali pregiati come la pietra leccese, caratteristica di molte architetture della città, e la presenza di elementi decorativi come cornici, frontoni e fregi intagliati.
L’ingresso della porta è caratterizzato da un grande arco, al di sopra del quale sono presenti diversi stemmi e bassorilievi raffiguranti la figura del Re e dell’impero spagnolo. L’atrio interno della porta, invece, è caratterizzato da un grande piazzale circondato da tre grandi torri difensive a forma di tronco di piramide, simbolo del potere dell’impero.
La Porta Napoli, tuttavia, ha una lunga storia di vicissitudini. Durante la seconda guerra mondiale subì gravi danni a causa dei bombardamenti alleati su Lecce, e venne successivamente ricostruita e restaurata nel 1954. Oggi il monumento, insieme alle altre porte di accesso alla città, è tra le attrazioni turistiche più importanti di Lecce, meta di visitatori da tutto il mondo.
Dal 2012 la Porta Napoli è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO insieme al centro storico di Lecce, e rappresenta una testimonianza dell’arte e della cultura del passato, nonché un simbolo del progresso e dello sviluppo della città.
La Porta Napoli rappresenta non solo un monumento di grande importanza storica e culturale, ma anche un’opera d’arte dall’alto valore estetico e architettonico. Questo monumento rappresenta la porta d’ingresso principale alla città di Lecce e l’uno di principali accessi alla zona commerciale e alla stazione ferroviaria. La sua vicinanza al centro storico la rende facilmente accessibile ai turisti e ai visitatori che la visitano ogni anno.
In questo modo, la Porta Napoli non solo suscita l’ammirazione per la sua maestosità e bellezza, ma rappresenta anche un punto di riferimento simbolico per la città e per il suo patrimonio culturale e storico, di cui rappresenta uno degli elementi più importanti e significativi.