Con una lunghezza totale di 2.880 metri, il Ponte di Charilaos Trikoupis supera il precedente record detenuto dal ponte di Vasco da Gama in Portogallo, che misura 17 chilometri.
La costruzione del Ponte di Rio-Antirrio è stata completata nel 2004 ed è stata considerata una grande impresa tecnologica. La sua realizzazione è stata resa necessaria per migliorare il collegamento tra la penisola del Peloponneso e il continente, facilitando il trasporto di merci e persone.
La progettazione e la costruzione del ponte sono durate diversi anni. I lavori sono iniziati nel 1998 e sono stati completati nel 2004. La sua forma a cavi sospesi gli conferisce un aspetto unico ed è diventato un simbolo della modernità e dell’ingegneria greca.
Il Ponte di Charilaos Trikoupis è stato progettato per resistere a forti venti e terremoti. La sua struttura è costituita da tre piloni principali che sostengono i cavi sospesi che a loro volta sostengono il ponte. Le torri dei piloni sono alte 165 metri e sono realizzate in calcestruzzo armato per garantire la massima stabilità.
Il ponte ha una larghezza di 27,2 metri e ospita una strada a quattro corsie per il traffico automobilistico. È dotato di impianti di illuminazione per la guida notturna e di un sistema di videosorveglianza per garantire la sicurezza degli utenti.
Oltre al collegamento stradale, il Ponte di Rio-Antirrio ha anche una sezione dedicata ai pedoni e alle biciclette, permettendo a persone di attraversare il ponte anche a piedi o in bicicletta. Questo ha migliorato notevolmente la mobilità nella regione, promuovendo uno stile di vita più sano e sostenibile.
Il ponte ospita anche un sistema di tram a guida pneumatica, che collega la città di Rio con l’Aeroporto di Patrasso. Questo sistema è stato implementato per facilitare gli spostamenti dei passeggeri tra l’aeroporto e il centro città, riducendo il traffico automobilistico e le emissioni di gas serra.
Il Ponte di Charilaos Trikoupis è diventato un’attrazione turistica molto popolare in Grecia. Ogni anno attira migliaia di visitatori che desiderano ammirare la sua imponente struttura, godersi gli spettacolari panorami sul Golfo di Corinto e vivere l’esperienza unica di attraversare il ponte.
In conclusione, il Ponte di Charilaos Trikoupis è il ponte più lungo in Europa e un esempio di eccellenza ingegneristica. Oltre a migliorare significativamente il collegamento tra la penisola del Peloponneso e il continente, il ponte offre un’infrastruttura di trasporto moderna e sostenibile per il traffico veicolare, i pedoni e le biciclette.