La stazione è stata inaugurata il 9 novembre 2014, ed è una delle più moderne della metropolitana romana. Offre ai viaggiatori una serie di comfort tra cui: ascensori, scale mobili, ampi spazi, servizi igienici e accessibilità per le persone disabili. Inoltre, è dotata di un parcheggio sotterraneo a pagamento.
La stazione del Ponte Mammolo si caratterizza per la sua struttura, che si sviluppa in altezza con una parte sopraelevata e una parte sotterranea. Essa è di particolare importanza per la connessione tra la zona settentrionale di Roma (tra cui i quartieri Roma Nord come Prati Fiscali, Colli Aniene, Settecamini, Tor Sapienza, Torrenova) e il centro storico della città.
Raggiungere la stazione del Ponte Mammolo è estremamente facile, sia in auto che con i mezzi pubblici. La stazione è infatti servita da diverse linee di autobus urbani e interurbani, nonché da una fermata della linea ferroviaria Roma-Pescara. Inoltre, è possibile parcheggiare in un ampio parcheggio sotterraneo a pagamento oppure sulla strada nella zona circostante, frequentata anche da taxi e NCC.
Per i turisti che visitano la città eterna, il Ponte Mammolo costituisce un’ottima soluzione per raggiungere i punti di interesse della capitale. Ad esempio, è possibile raggiungere la stazione Termini, la stazione Tiburtina, l’aeroporto di Fiumicino o l’aeroporto di Ciampino.
Per i residenti della zona, invece, il Ponte Mammolo rappresenta un’opportunità di collegamento efficiente tra i diversi punti della città. La stazione, infatti, consente di evitare i problemi legati al traffico e ai parcheggi, semplificando notevolmente gli spostamenti quotidiani.
In sintesi, il Ponte Mammolo è una stazione della metropolitana di Roma di grande importanza, in grado di offrire una serie di comodità ai viaggiatori che la utilizzano. Grazie alla sua posizione strategica, essa consente di raggiungere facilmente tutti i punti di maggiore interesse della città eterna, semplificando gli spostamenti sia ai residenti che ai visitatori.