Il Ponte delle Guglie ha una storia interessante legata alla sua costruzione. Infatti, è stato realizzato in una zona un tempo destinata ad ospitare un grande mercato, il mercato delle Guglie, che venne chiuso nel 1830 a causa di problemi igienici e di ordine pubblico. Il ponte fu quindi costruito come collegamento tra la stazione ferroviaria e il quartiere di Cannaregio, attraversando il Canale di Cannaregio.
La caratteristica principale del Ponte delle Guglie sono appunto le quattro guglie in ferro battuto che si trovano ai quattro angoli del ponte. Originariamente le guglie erano cinque, ma una di esse fu rimossa alla fine dell’Ottocento per motivi di sicurezza. La funzione delle guglie è quella di riprodurre una scena più suggestiva del ponte, che vuole richiamare alla mente le torri di San Marco.
Il Ponte delle Guglie ha subito nel corso degli anni numerose ristrutturazioni, in particolare nel 1933 quando la pavimentazione originale in cotto fu sostituita con una pavimentazione in pietra istriana. Nel 1995 il ponte fu oggetto di una nuova ristrutturazione che coinvolse anche le guglie. Queste vennero smontate e restaurate, e furono poi collocate nuovamente ai quattro angoli del ponte.
Il Ponte delle Guglie rappresenta quindi un punto di riferimento per la città di Venezia, un ponte storico che è stato testimone del passare degli anni e delle varie vicende che hanno caratterizzato la città lagunare. Ogni giorno migliaia di turisti da tutto il mondo lo attraversano per ammirare lo spettacolo della città vista dal Canale di Cannaregio.
Il Ponte delle Guglie è anche uno dei posti più suggestivi della città, soprattutto al tramonto quando il sole si riflette sull’acqua del canale e le luci della città si accendono conferendo un’atmosfera romantica e suggestiva. Inoltre, il ponte è molto vicino ad alcune chiese tra le più importanti della città, come la Chiesa della Madonna dell’Orto e la Chiesa di San Giobbe.
Insomma, il Ponte delle Guglie è un luogo affascinante e ricco di storia che rappresenta uno dei simboli più noti della città di Venezia. Se vi trovate a Venezia, non potete non attraversarlo almeno una volta per ammirare le quattro guglie e godere della splendida vista che si gode dal ponte.