Oggi, il Politecnico di Torino conta circa 34.000 studenti iscritti e oltre 1.200 professori e ricercatori. La sua offerta formativa copre tutti i livelli di studio, dalla laurea triennale alla specializzazione, alla magistrale e al dottorato di ricerca, nonché una vasta gamma di corsi di formazione continua e master di alta formazione.
Gli studi più richiesti al Politecnico di Torino sono quelli dell’ingegneria, che coprono molte discipline, tra cui l’elettronica, la meccanica, la chimica e l’informatica. Inoltre, il Politecnico è ben noto per la sua facoltà di architettura, che offre un programma di studio innovativo e di alto livello in un ambiente favorevole alla creatività e al dialogo interdisciplinare.
Il Politecnico di Torino è inoltre particolarmente attento alla ricerca e all’innovazione, destinando un’ampia parte delle proprie risorse a progetti di studio e sviluppo tecnologico. Numerose partnership con aziende e istituzioni nazionali ed internazionali conferiscono di conseguenza l’opportunità agli studenti di partecipare a progetti di ricerca e sviluppo, in modo tale da poter applicare i loro studi in modo molto concreto.
Il Politecnico di Torino ha anche una vasta gamma di attività extracurriculari, tra cui club studenteschi, associazioni culturali e sportive i cui interessi spaziano dalla musica alla fotografia, dallo sport agli studi internazionali e all’innovazione sociale. Queste attività offrono in ogni momento un’occasione per gli studenti di ottenere un’esperienza completa, anche al di fuori della classica attività universitaria.
L’istituzione è tra le più intraprendenti nel territorio piemontese anche dal punto di vista dell’organizzazione di eventi, seminari e convegni a tema, che mirano a superare i confini disciplinari e avviare il pubblico ad approfondire alcune delle sfide più urgenti e importanti che la società fronteggia. Gli eventi si rivolgono a studenti, docenti, imprese, professionisti e tutta la comunità scientifica ed accademica, facendo sì che tutti convergano in uno stesso luogo per discutere, riflettere e progettare innovazioni e sviluppi futuri.
Secondo il ranking internazionale delle università QS World University Rankings, il Politecnico di Torino rientra tra le prime 500 istituzioni di educazione superiore al mondo. Il Politecnico offre una formazione che affronta tematiche tecnologiche in modo interdisciplinare, preparando i futuri cittadini del mondo a fare il loro ingresso nell’industria e nell’innovazione a livello internazionale.
In sintesi, il Politecnico di Torino rappresenta un punto di riferimento dell’Agenda 2030 dell’ONU per la sua continua attenzione all’impatto sociale e per l’innovazione sostenibile, oltre ad incarnare i principi di eccellenza, collaborazione e imprenditorialità, mantenendo un alto standard di qualità, grazie alla qualità della formazione garantita dal Politecnico tantissimi studenti hanno avuto il piacere di frequentare.