Il in forma standard è una rappresentazione molto comune di un o, in cui il termine di più alto viene scritto per primo e i termini di grado inferiore seguono in ordine decrescente. Questa forma permette di identificare rapidamente il grado del polinomio e i suoi coefficienti.

Ad esempio, consideriamo il polinomio P(x) = 3x^3 + 2x^2 – 5x + 1. In forma standard, possiamo riscriverlo come P(x) = 3x^3 + 2x^2 – 5x + 1. Come possiamo vedere, i termini con il grado più alto vengono scritti per primi: 3x^3, 2x^2, -5x e infine il termine costante 1.

Un’altra caratteristica importante del polinomio in forma standard è che i coefficienti possono essere sia numeri interi che decimali. Ad esempio, potremmo avere un polinomio come Q(x) = 2.5x^2 + 0.5x – 3. In questo caso, i coefficienti sono 2.5, 0.5, e -3.

La forma standard del polinomio ci permette anche di identificare e calcolare il grado del polinomio. Il grado del polinomio corrisponde all’esponente del termine di grado più alto. Ad esempio, nel polinomio P(x) = 3x^3 + 2x^2 – 5x + 1, il grado è 3 perché il termine di grado più alto è 3x^3. Nel polinomio Q(x) = 2.5x^2 + 0.5x – 3, il grado è 2 perché il termine di grado più alto è 2.5x^2.

La forma standard del polinomio può anche aiutarci a svolgere operazioni aritmetiche come l’addizione, sottrazione, moltiplicazione e . Ad esempio, se abbiamo due polinomi in forma standard come A(x) = 4x^2 + 3x – 2 e B(x) = 2x^3 – x + 5, possiamo sommarli o sottrarli riproducendo i termini corrispondenti e combinando i termini con lo stesso grado.

Per esempio, se vogliamo sommare A(x) e B(x), otteniamo C(x) = 2x^3 + 4x^2 + 2x + 3. In questo caso, abbiamo sommato i termini corrispondenti con lo stesso grado: x^2, x, e i termini costanti. Possiamo anche moltiplicare i due polinomi. Ad esempio, se moltiplichiamo A(x) per B(x), otteniamo D(x) = 8x^5 + 4x^4 – 10x^3 + 2x^2 – 8x + 10.

Inoltre, possiamo anche dividere un polinomio per un altro polinomio utilizzando la forma standard. Ad esempio, se vogliamo dividere D(x) per B(x), otteniamo il quoziente E(x) = 4x^2 – 7x – 7 e il resto F(x) = -16x + 45.

In conclusione, il polinomio in forma standard è una rappresentazione comune e utile di un polinomio. Essa ci permette di identificare rapidamente il grado del polinomio e i suoi coefficienti, e ci consente di svolgere facilmente operazioni aritmetiche come l’addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!