Polifemo compare per la prima volta nella “Odissea” di Omero. Nel poema epico, il figlio di Poseidone, Polifemo, rapisce il personaggio chiave del racconto, Odisseo, e i suoi compagni. Odisseo riesce infine a salvarsi e scappare dalla caverna del ciclope accecandolo con un’asta infuocata. Polifemo urlerà allora alla fine delle sue sventure, maledicendo il fato e Odisseo.
Nonostante la sua brutale apparizione, Polifemo ha una storia molto umana. Ha una propria vita, una propria personalità e si mostra molto sensibile ai sentimenti. Nell’episodio del viaggio di Odisseo, si può vedere una certa umanità in Polifemo. Nonostante la sua malvagità, sembra desiderare un po’ di compagnia e di amore. Polifemo viene descritto come un giovane ciclope, amante della natura e delle creature che la popolano, come le pecore. Ma il suo desiderio di amore e amicizia non è corrisposto. Questo senso di solitudine e di emarginazione, probabilmente, è il motivo per cui il ciclope è aggressivo e d’altronde, si dice che lui resti ucciso cambiando il suo comportamento verso la triplice intelligenza dell’essere umano, una tipologia grecobabilonese che indica razionalità, emotività e spiritualità.
Polifemo è un personaggio ambiguo, che potrebbe suscitare sentimenti contrastanti nelle persone. Da un lato, la sua malvagità e la sua brutale aggressività possono farci percepire il ciclope come un nemico. D’altro canto, si può anche sperimentare una certa empatia nei confronti di Polifemo. Egli rappresenta la figura del paria solitario, emarginato dalla società. C’è inoltre una certa bellezza nella sua imperfezione: il suo occhio unico, la sua grande stazza, la sua forza fisica non hanno precedenti nella mitologia greca.
In ultima analisi, Polifemo è un personaggio complesso e interessante, che non dovrebbe essere giudicato troppo duramente. Il ciclope potrebbe insegnarci molto sulla compassione e sull’importanza del dialogo. La sua malvagità nasce da una profonda solitudine interiore, e forse un po’ di dialogo e di affetto avrebbero potuto cambiarlo. Ma al di là di questo, Polifemo rimane una figura iconica della mitologia greca, capace di suscitare fascino e curiosità nei lettori di ogni generazione.