Poggioreale è un quartiere situato nel centro di Napoli, con una popolazione di circa 22.000 abitanti. Il nome Poggioreale deriva dal latino “Podium regale”, cioè “podio reale”, in riferimento alla posizione elevata del quartiere rispetto al porto di Napoli.

La storia di Poggioreale inizia nel 1780, quando fu costruita la famosa strada di Poggioreale, che collegava il centro di Napoli con il porto. Questa strada fu la prima strada creata in Italia con una pavimentazione in mattoni. Nel 1837, il re Ferdinando II di Borbone fece costruire la Stazione Ferroviaria di Poggioreale, che univa Napoli a Caserta e Benevento. Nel 1861, con l’unificazione d’Italia, Poggioreale divenne parte del comune di Napoli.

Nel corso del tempo, il quartiere di Poggioreale ha subito numerose trasformazioni e modifiche. Nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, il quartiere fu pesantemente bombardato e distrutto. Successivamente, fu ricostruito in modo moderno, con edifici residenziali e commerciali.

Uno dei luoghi di interesse più importanti di Poggioreale è il Cimitero Monumentale, uno dei più grandi cimiteri d’Europa, con una superficie di 23 ettari e con oltre 300.000 tombe. Il luogo-dove-sono-nato’ title=’Poggioreale (Napoli) è il luogo dove sono nato’>luogo di interesse di Poggioreale è la Chiesa di Santa Maria Regina, un’importante chiesa cattolica dedicata alla Madonna Regina. La chiesa fu costruita nel 1960 e presenta un’architettura moderna e innovativa.

Il quartiere di Poggioreale è anche conosciuto per la presenza del Mercato di Poggioreale, uno dei mercati più grandi e famosi di Napoli. Il mercato è aperto tutti i giorni e offre una vasta selezione di prodotti alimentari, come frutta, verdura, carne, pesce e formaggi. Inoltre, il mercato di Poggioreale è anche un’importante destinazione turistica, dove poter trovare souvenir, prodotti artigianali e oggetti d’antiquariato.

Negli ultimi anni, Poggioreale ha subito numerose trasformazioni urbanistiche e sociali. Nel 2008, è stato creato il Giardino

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!