La del plumcake con ricotta e cioccolato richiede pochi ingredienti, ma la preparazione richiede un po’ di pazienza e di attenzione. Innanzitutto, bisogna prender cura della qualità degli ingredienti: ricotta fresca e di alta qualità, cioccolato fondente di almeno il 70% e farina di tipo 00.
Per iniziare, si mescola la ricotta con lo zucchero, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. A questo punto, si aggiungono le uova, una alla volta, e si continua a mescolare fino ad ottenere un impasto ben amalgamato. In un’altra ciotola, si setaccia la farina con il lievito e la si aggiunge all’impasto, mescolando delicatamente.
Infine, si aggiunge il cioccolato fondente tritato a pezzetti e si continua a mescolare con cura, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Si versa il tutto in una teglia da plumcake precedentemente imburrata e infarinata, e lo si cuoce in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40-45 minuti.
Il risultato finale è un plumcake soffice, profumato e goloso, dal cuore morbido e dal gusto intenso. Il contrasto tra la consistenza leggera della ricotta e la dolcezza amara del cioccolato lo rende perfetto per accompagnare una tazza di tè o di caffè al termine della giornata.
Il plumcake con ricotta e cioccolato è inoltre un’ottima soluzione per una merenda alternativa e salutare. Grazie alla presenza della ricotta, infatti, è ricco di proteine e di calcio, mantenendo al contempo un basso contenuto di grassi e di zuccheri.
Per rendere la ricetta ancora più originale e gustosa, si possono aggiungere all’impasto anche altre varianti di cioccolato o frutta secca, come le nocciole o le mandorle tritate. Inoltre, si può dare una nota di freschezza utilizzando della scorza di limone grattugiata o delle di essenza di vaniglia.
In generale, il plumcake con ricotta e cioccolato si presta a molte varianti e personalizzazioni, a seconda dei gusti e delle esigenze di ciascuno. Una ricetta versatile e originale, perfetta per una merenda golosa e sana, da gustare in compagnia di amici e familiari.