La pizza fritta è un piatto tipico della cucina napoletana che si differenzia dalla versione classica per l’utilizzo della friggitrice al posto del forno. Grazie alla sua croccantezza e alla sua morbidezza, la pizza fritta è un vero e proprio capolavoro culinario che da sempre conquista il palato dei buongustai.

La sua preparazione è in realtà molto semplice. Occorre uguale impasto della pizza classica, che va fatto lievitare e steso in una sfoglia di circa mezzo centimetro. Successivamente, si procede alla frittura, che deve essere breve e ad alta temperatura, in modo da ottenere una crosticina dorata e croccante.

Una volta pronta, la pizza fritta ha un aspetto unico e invitante, con una consistenza esterna croccante e una morbidezza interna che si scioglie in bocca. Il suo sapore è inconfondibile, grazie alla combinazione del pomodoro e della mozzarella, che si fondono insieme in un connubio perfetto di sapori e profumi.

La pizza fritta può essere consumata come antipasto, come piatto unico o come spuntino in ogni momento della giornata. Le varianti sono molteplici e possono differenziarsi per il condimento o per l’impasto, che in alcuni casi può essere arricchito con patate o verdure varie.

Uno dei piatti più prelibati è la pizza fritta ripiena. In questo caso, l’impasto viene farcito con diverse tipologie di ripieni, come la ricotta, il salame, la mortadella, la salsiccia, il prosciutto cotto e la provola. Una volta preparato il ripieno, si procede alla frittura della pizza, che viene poi aperta a metà per farne uscire il ripieno caldo e succulento.

La pizza fritta è un piatto che si presta a molte varianti, così come moltissime sono le ricette regionali che si possono incontrare in Italia. A Napoli si può gustare la pizza fritta montanara, una variante che prevede l’utilizzo di pomodoro a pezzetti e mozzarella a cubetti, mentre a Roma si può assaggiare la pizza fritta alla “pizzaiola”, arricchita con pomodoro fresco, origano e basilico.

La pizza fritta è un piatto che si presta inoltre a numerosi abbinamenti. Può essere accompagnata da una fresca insalata, da un bicchiere di vino rosso o da una birra fresca. Per chi preferisce i sapori piccanti, si può optare per una spruzzata di peperoncino o condimenti come il provolone o il pecorino.

In definitiva, la pizza fritta è uno dei piatti più amati e conosciuti della cucina italiana. La sua ricetta è rimasta invariata nel corso del tempo, nonostante le varie varianti regionali e le sfumature di sapore. Una peculiarità della pizza fritta, infatti, è il suo essere al contempo un piatto povero e un piatto ricco: un prodotto tipico della tradizione che, grazie alla sua semplicità e alla sua bontà, continua a conquistare il palato di ogni buongustaio.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!