Dopo la maturità classica, Sermonti si è iscritto alla facoltà di architettura ma ha deciso di abbandonare gli studi per dedicarsi alla recitazione. Ha frequentato la scuola di recitazione di Beatrice Bracco e successivamente ha lavorato in teatro, cinema e televisione.
Il suo esordio sul grande schermo è avvenuto nel 1997 con il film “Il cielo in una stanza” di Carlo Vanzina. Negli anni successivi ha recitato in diverse pellicole come “L’ultimo bacio” di Gabriele Muccino, “Come te nessuno mai” di Gabriele Muccino e “Quo vadis, baby?” di Gabriele Salvatores.
Ma è soprattutto in televisione che Sermonti ha raggiunto il successo. Nel 1997 ha recitato nella serie “Ama il tuo nemico” ma è stato il ruolo di Paolo Orsini in “Un medico in famiglia” ad averlo reso un volto noto del piccolo schermo. La serie televisiva, trasmessa per la prima volta nel 1998, è stata un vero e proprio fenomeno di pubblico e ha avuto 8 stagioni.
Sermonti ha recitato in molte altre serie televisive come “I Cesaroni”, “I Liceali”, “La nuova squadra” e “Raccontami”. Nel 2016 ha interpretato il ruolo di Luca nel film “Veloce come il vento” di Matteo Rovere.
Nella sua carriera, Sermonti ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti. Nel 2009 ha vinto il Premio Afrodite come migliore attore protagonista per la serie “Butta la luna”. Nel 2017 ha ottenuto il Premio Flaiano per la sua interpretazione nel film “In guerra per amore”.
A livello personale, Sermonti è stato legato sentimentalmente all’attrice Margherita Buy. La coppia ha avuto un figlio, che è nato nel 2011.
Oltre alla recitazione, Sermonti ha coltivato anche altre passioni. È un grande appassionato di musica e suona la chitarra. Inoltre, ha scritto alcuni brani utilizzati come colonna sonora per i film “L’amore non basta” e “Ma che ci faccio qui!”.
Inoltre, è stato testimonial di alcune campagne pubblicitarie come quella del brand di abbigliamento uomo “Bikkembergs”.
In conclusione, Pietro Sermonti è un attore molto apprezzato dal pubblico italiano, soprattutto per il ruolo di Paolo Orsini in “Un medico in famiglia”. Nel corso della sua carriera ha dimostrato di essere un interprete versatile e di grande talento, che ha saputo farsi apprezzare sia in teatro che in televisione e al cinema. Sermonti rappresenta un punto di riferimento per molti giovani attori italiani, che guardano alla sua carriera come a un esempio da seguire.