Pietrelcina è un piccolo comune della provincia di Benevento, situato nella regione Campania. Questo borgo medievale è un’importante meta turistica per i devoti di Padre Pio, il famoso frate cappuccino che visse a Pietrelcina fino all’età di quindici anni.

Padre Pio è nato a Pietrelcina il 25 maggio 1887 con il nome di Francesco Forgione. Sin da giovane manifestò una grande devozione per la religione e nel 1903 entrò nell’ordine dei Frati Minori Cappuccini. Nel 1910 fu ordinato sacerdote e iniziò ad avere le prime visioni mistiche. Nel 1918 ricevette le stimmate, ovvero le lesioni che riproducevano le ferite della crocifissione di Cristo.

Padre Pio rimase a Pietrelcina fino al 1916, quando fu trasferito a San Giovanni Rotondo, un paese della Puglia dove visse fino alla sua morte avvenuta nel 1968. Tuttavia, la sua figura e la sua presenza sono ancora vive a Pietrelcina, dove il frate cappuccino trascorse gran parte della sua infanzia e della sua giovinezza.

Passeggiando per le stradine del borgo di Pietrelcina, si possono ancora ammirare i luoghi che Padre Pio frequentava da giovane. Ad esempio, la chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, dove il frate cappuccino ricevette il battesimo e la prima comunione, oppure la casa natale di Padre Pio, un’idilliaca abitazione situata su una collina appena fuori dal paese.

Oltre a questi luoghi prettamente legati alla figura di Padre Pio, Pietrelcina offre anche numerosi altri spunti turistici. Ad esempio, il Castello di Pietrelcina, un imponente edificio medievale costruito durante il IX secolo, oppure la Chiesa del Santissimo Salvatore, un edificio barocco con una meravigliosa facciata in pietra.

Da non perdere anche il Museo Civico di Pietrelcina, dove sono esposti reperti archeologici rinvenuti sulla collina del paese. Il museo ha una vasta collezione di oggetti che documentano la storia di Pietrelcina, dalle epoche più remote fino al medioevo.

Pietrelcina è inoltre famosa per la sua gastronomia. Tra i piatti tipici del borgo ci sono le soprese, ovvero delle sfoglie ripiene di salsiccia, uova e formaggio, e la pasta e patate, un primo piatto rustico ma molto saporito. Da accompagnare con un bicchiere di vino Falanghina del Sannio DOC, un vino bianco fresco e fruttato prodotto nelle vicinanze.

In definitiva, Pietrelcina è una meta turistica imperdibile per i fedeli di Padre Pio, ma anche per chi vuole scoprire un borgo medievale ricco di storia e di tradizione. Qui si respira un’atmosfera unica e si possono ammirare tesori architettonici e culturali di grande valore. Un vero e proprio tesoro della Campania, da scoprire e valorizzare.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!