A partire da quel momento, la carriera di Cassano ha preso il volo. Ha collaborato con molti dei più grandi nomi della musica italiana, tra cui Mina, Lucio Dalla, Mia Martini, Giorgia e molti altri. Ha inoltre lanciato una carriera da solista di successo, pubblicando molti album e singoli pop-rock esilaranti. Ma forse la sua collaborazione più duratura è stata con la cantautrice Ivano Fossati, con cui ha collaborato regolarmente per oltre 30 anni. Insieme hanno scritto alcune delle canzoni più iconiche della musica italiana, tra cui “La Mia Banda Suona Il Rock” e “La Musica Che Gira Intorno”.
Ma Cassano ha fatto altro ancora. Ha collaborato con registi per creare colonne sonore per film e trasmissioni televisive. Tra le sue collaborazioni più famose, ricordiamo la colonna sonora del film “Le Fate Ignoranti” diretto da Ferzan Özpetek e la sigla della trasmissione di Rai Uno, “Che Tempo Che Fa”. Nel 2007, Cassano ha anche scritto la colonna sonora per “La Doppia Ora”, un thriller drammatico diretto da Giuseppe Capotondi.
Non sorprende che dopo una carriera così lunga e di successo, Cassano abbia guadagnato molte premiazioni e riconoscimenti. Ha vinto il premio Targa Tenco per la migliore canzone dell’anno cinque volte e il premio della critica musicale italiana, il Premio Ciampi, per il suo album del 2012 “Le Parole Che Non Ti Ho Detto”. È stato anche insignito del titolo di cavalieri dell’ordine al merito della Repubblica Italiana nel 2006 per i suoi servizi alla musica.
Negli ultimi anni, Cassano ha continuato a suonare e cantare in tutto il mondo, portando le sue canzoni e la sua arte a molte culture diverse. Ha sempre seguito i suoi interessi musicali, spaziando dal pop-rock alla world music, dimostrando una flessibilità e una creatività che lo hanno reso uno dei musicisti italiani di maggior successo e influenza. Sulla scia della sua carriera illustre, Piero Cassano ha lasciato un’impronta indelebile sulla scena musicale italiana e internazionale, e continuerà a essere una fonte di ispirazione per le future generazioni di musicisti.