La sua vita è stata segnata dalla presenza della mafia e dalla morte del padre, ucciso dalla ‘Ndrangheta. Durante la sua adolescenza, Piera ha vissuto sotto la protezione di una scorta perché la sua famiglia era minacciata dagli affiliati del clan.
Ma Piera non si è arresa. Ha deciso di combattere la mafia, di opporsi al potere criminale che terrorizza la sua terra. Nel 2005, si è candidata alle elezioni comunali di San Giovanni Gemini con una lista civica formata da giovani e dai parenti delle vittime della mafia. Ha ottenuto il 2,4% dei voti, ma il suo messaggio di speranza e di coraggio ha raggiunto molte persone.
Nel 2008, Piera ha deciso di rompere il silenzio e di rivelare la sua vera identità. All’età di 36 anni, ha dichiarato pubblicamente di essere la figlia di un boss della ‘Ndrangheta e di essere stata costretta a nascondersi per anni. È stata la prima donna ad aver denunciato la mafia senza avvalersi del programma di protezione.
La sua testimonianza è stata un’importante svolta nella lotta alla mafia. Ha permesso ai magistrati di acquisire informazioni preziose e di avviare numerose inchieste contro i clan. Inoltre, ha dimostrato il coraggio e la determinazione delle donne nella difesa della giustizia e della legalità.
Nel 2014, Piera ha pubblicato un libro intitolato “Io sono Piera”, in cui racconta la sua storia e la sua lotta contro la mafia. Un libro che è diventato un simbolo di speranza e di resistenza contro il male che affligge la nostra società.
Oggi, Piera è diventata un’importante testimonial della lotta alla mafia e dell’emancipazione femminile. È impegnata in diverse attività per sensibilizzare l’opinione pubblica contro il potere criminale e per promuovere i valori della democrazia e della legalità.
La sua lotta è ancora lunga e difficile, ma Piera non si arrende. Continua a combattere con coraggio e a ispirare molte persone. La sua storia ci insegna che la forza della dignità e della solidarietà può sconfiggere anche la più grande delle sfide. Piera è un esempio per tutti coloro che credono nella giustizia, nella libertà e nella pace.