Piazza del Mercato è una delle piazze più antiche e caratteristiche di Napoli. Situata nel cuore del centro storico della città, la piazza è stata per secoli il fulcro dell’economia e del commercio del capoluogo campano.

Il mercato di Piazza del Mercato, oggi noto come Mercato di Porta Nolana, è attivo da almeno il XVI secolo. Con il passare degli anni, la piazza ha subito numerosi cambiamenti architettonici e urbanistici. Ad esempio, nel XIX secolo, il Re di Napoli Gioacchino Murat decise di ampliare la piazza, demolendo intere aree commerciali tra cui l’antico Monastero di Santa Caterina a Formiello.

La piazza è circondata da alcuni dei monumenti e degli edifici più belli della città. Sul lato nord si trova il Palazzo del Carmine, risalente alla fine del XVII secolo. Sul lato sud si trova il Palazzo Spagnuolo, conosciuto anche come Casa Archi, in stile barocco napoletano. Al centro della piazza si trova la Fontana di Porta Nolana, una delle fontane più antiche e importanti della città.

Il quartiere di Piazza del Mercato è noto anche per la sua anima popolare e vivace. Le vecchie botteghe artigiane e i negozi tradizionali sono ancora presenti, accanto a negozi di moderno design e piccole botteghe gestite da giovani creativi.

La notte, Piazza del Mercato diventa un luogo di ritrovo per i giovani che vogliono trascorrere una serata divertente. In particolare, la strada che porta alla piazza, via Porta Nolana, è nota per i suoi locali notturni e le sue discoteche.

Nonostante il passare del tempo e la modernizzazione della città, Piazza del Mercato ha mantenuto la sua identità e la sua anima. La tradizione del mercato è ancora presente, attirando visitatori e turisti da tutto il mondo. Qui si possono acquistare prodotti freschi di ogni tipo: frutta, verdura, pesce, carne, formaggi e salumi.

Inoltre, la piazza è un luogo importante per la cultura napoletana. Qui si trovano due importanti teatri della città: il Teatro Mercadante e il Teatro Bellini. Il primo è stato inaugurato nel 1870, dopo la demolizione del vecchio monastero di Santa Caterina a Formiello, mentre il secondo è stato inaugurato nel 1847.

Infine, Piazza del Mercato è stata al centro di alcuni importanti eventi storici. Ad esempio, nel 1848, durante il Regno delle Due Sicilie, la piazza fu il luogo di una grande manifestazione popolare contro il re Ferdinando II. Nel corso del Novecento, invece, la piazza fu il teatro di numerosi episodi di crimine organizzato, legati alle famiglie camorristiche locali.

In sintesi, Piazza del Mercato è una delle piazze più importanti e caratteristiche di Napoli. Simbolo dell’identità e della tradizione napoletana, la piazza racchiude in sé tutta la bellezza e la vivacità della città partenopea. Un luogo da visitare assolutamente, sia per gli amanti della storia e della cultura, sia per chi vuole sperimentare le atmosfere popolari e festose della città.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!