Uno dei piatti principali della trentina è lo strudel di verdure. Questo piatto delizioso è fatto con una sfoglia sottile avvolta attorno a una farcitura di verdure di stagione. Le verdure vengono saltate in padella con erbe aromatiche e aggiunte a una base di ricotta e formaggio grattugiato. Il tutto viene avvolto nella sfoglia e cotto al forno fino a ottenere una crosta dorata e croccante. Lo strudel di verdure è servito caldo, accompagnato da una salsa di pomodoro fresca, e rappresenta un’ottima opzione per coloro che seguono una dieta vegetariana o semplicemente cercano un’alternativa sana e gustosa.
Un altro piatto di seconda portata molto popolare è il canederli. Questi gnocchi di pane sono un elemento fondamentale della cucina trentina e vengono preparati con pane raffermo, uova, latte, spezie e verdure. Questa miscela viene modellata in piccole palline e cotta in brodo di carne. I canederli sono serviti caldi, con una spolverata di prezzemolo fresco e una generosa porzione di burro fuso. Questo piatto è incredibilmente gustoso e rappresenta un pasto abbondante e confortante, perfetto per affrontare le rigide giornate invernali dell’Alto Adige.
Un’altra opzione deliziosa è l’orzotto al radicchio rosso. Questa pietanza prende le sue radici nella tradizione culinaria veneta e viene proposta anche nella cucina trentina. L’orzotto è un risotto fatto con orzo perlato invece che con il classico riso. Viene insaporito con il radicchio rosso, una verdura dal sapore amarognolo tipica delle regioni del nord Italia. L’orzo viene abbrustolito in padella e successivamente cotto nel brodo vegetale, aggiungendo gradualmente il radicchio rosso tagliato a strisce sottili. Il tutto viene arricchito con una generosa dose di burro e formaggio grattugiato, che lo rendono cremoso e ricco di gusto. L’orzotto al radicchio rosso è un piatto colorato e saporito, perfetto da gustare durante l’autunno quando il radicchio è al suo apice di freschezza.
Infine, un altro piatto di seconda portata che merita di essere menzionato è la carne salada. Questa specialità del Trentino-Alto Adige prevede l’utilizzo di carne di manzo, solitamente il filetto, che viene salato e speziato con erbe aromatiche. La carne viene lasciata marinare per alcuni giorni, poi affumicata e successivamente servita in sottili fette. La carne salada è tipicamente accompagnata da una salsa di senape e pane casereccio. Questo piatto richiede una preparazione accurata, ma il risultato è una bontà incredibile che riflette la tradizione culinaria trentina.
In sintesi, i piatti trentini di seconda portata sono una festa per i sensi. Ogni piatto racconta una storia e riflette la ricchezza della terra e delle tradizioni culinarie di questa affascinante regione italiana. Sia che si tratti di verdure fresche, gnocchi di pane fragranti o piatti a base di carne salada, la cucina trentina di seconda portata offre un’ampia scelta di piatti saporiti e irresistibili che sono pronti per essere scoperti e gustati.