La cucina rumena è ricca di piatti deliziosi che sono perfetti per un gustoso pasto di secondo. In Romania, la tradizione culinaria è molto importante e i piatti di secondo riflettono la creatività e il gusto unico della cucina di questo Paese.

Uno dei piatti di secondo più famosi è il “Mici”. Queste sono salsicce di carne di maiale tritate finemente, aromatizzate con spezie come timo, erba cipollina, aglio e paprica. I Mici sono cotti sulla griglia e serviti con senape piccante e pane. La loro consistenza morbida e saporita li rende una scelta perfetta per una cena in famiglia o una grigliata con gli amici.

Un altro piatto molto popolare è il “Ciorbă de perișoare”, una zuppa di polpette di carne. Le polpette sono fatte con carne di maiale macinata, aglio, prezzemolo e riso. Queste piccole e succulente polpette sono poi cotte in una zuppa di brodo di carne con carote, patate, sedano e peperoni. La zuppa è resa ancora più gustosa dall’aggiunta di panna acida e succo di limone. È un piatto caldo e confortante, perfetto per i mesi più freddi.

Un classico della cucina rumena è il “Sarmale”, che sono involtini di foglie di verza ripieni di carne e riso. Le foglie di verza sono prima sbollentate, poi farcite con una miscela di carne di maiale macinata, riso, cipolla, carota e spezie come menta e paprica. Gli involtini sono quindi cotti in una salsa di pomodoro aromatica e serviti con panna acida e mamaliga, una specie di polenta rumena. Questo piatto è una vera delizia e rappresenta la cucina rumena tradizionale.

Un altro piatto di secondo che non può mancare in una lista di piatti rumeni è il “Cârnați de Pleşcoi”. Queste sono salsicce affumicate fatte con carne di maiale, che viene marinata in una miscela di spezie tra cui peperoncino, pepe di Sichuan e aglio. Questa marinatura dà alle salsicce un gusto unico e piccante. I Cârnați de Pleşcoi sono sottoposti ad un processo di essiccazione e affumicatura, che conferisce loro la loro consistenza e sapore distintivi. Sono perfetti per essere gustati con senape e pane.

Infine, non si può parlare dei piatti rumeni di secondo senza menzionare il “Mititei”. Queste sono salsicce di carne di agnello e maiale tritate molto finemente, aromatizzate con aglio, timo, maggiorana e pepe nero. I Mititei sono cotti sulla griglia e serviti con senape piccante, pane e un’abbondante porzione di muraturi, che sono i tradizionali sottaceti rumeni. È un piatto saporito e succulento che è molto apprezzato in Romania.

In conclusione, i piatti rumeni di secondo offrono una varietà di sapori e gusti unici. Dai Mici alle polpette in zuppa, dagli involtini di verza alle salsicce affumicate e ai Mititei, la cucina rumena offre piatti deliziosi che soddisfano tutti i palati. Questi piatti sono un connubio di tradizione, creatività e sapori autentici, che rendono la cucina rumena un’esperienza culinaria da non perdere.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!