Sì, avete letto bene, pianeti piatti come una pizza. Questo concetto potrebbe sembrare stravagante e poco credibile, ma la scienza ha dimostrato l’esistenza di questi pianeti insoliti. Uno dei protagonisti di questo fenomeno è il pianeta HD 189733b, situato a circa 63 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Volpetta. La sua forma piatta è dovuta alla sua rapida rotazione, che lo fa assomigliare a una pizza appiattita dal movimento.
Ma come è possibile che un pianeta assuma questa forma così insolita? La risposta risiede nella forza centrifuga generata dalla rotazione del pianeta. Immaginate di girare una palla di pizza nella vostra mano: la forza centrifuga spingerà la pizza verso l’esterno, facendo sì che si appiattisca leggermente. Lo stesso avviene per questi pianeti, che si trovano in uno stato di rotazione così accelerato che la forza centrifuga supera la forza gravitazionale, determinando una forma appiattita.
Ma non è tutto: questi pianeti piatti non solo hanno una forma simile a quella di una pizza, ma possiedono anche temperature altissime. HD 189733b, ad esempio, ha una temperatura di circa 1100 gradi Celsius, rendendo impossibile qualsiasi forma di vita come la conosciamo. La sua superficie è composta principalmente da gas e il suo colore dominante è il blu, simile a quello di Nettuno.
In aggiunta a HD 189733b, altri esempi di pianeti piatti sono negli ultimi anni. Un altro esempio è Kepler 10b, situato a circa 560 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Cigno. Questo pianeta, simile a una pizza gigante, orbita attorno a una stella più piccola e più fredda del nostro Sole. La sua temperatura, circa 1400 gradi Celsius, lo rende un luogo estremamente inospitale per qualsiasi forma di vita.
La scoperta di questi pianeti piatti può sembrare stravagante, ma ci mostra ancora una volta quanto sia vasto e sorprendente l’universo. Ogni volta che pensiamo di aver compreso la sua complessità, nuove scoperte ci dimostrano che c’è ancora molto da imparare e da esplorare. Questi pianeti insoliti ci svelano l’infinita diversità che il nostro universo può offrire, oltre a renderci consapevoli della fragilità e unicità del nostro pianeta Terra.
In conclusione, i pianeti piatti come una pizza sono una realtà affascinante che continua a stupire gli esperti di astronomia. La loro forma insolita e le altissime temperature rendono impossibile qualsiasi forma di vita come la conosciamo. Sono un testimone tangibile della vastità dell’universo e della sua incredibile diversità. Continueremo ad il cielo in cerca di nuove scoperte che ci permettano di comprendere meglio l’universo in cui viviamo.