Da allora, il club ha avuto una rapida ascesa nel mondo del calcio, accumulando numerosi trofei e stabilendosi come uno dei migliori club del paese. In particolare, il PSV ha vinto la Eredivisie, il massimo campionato olandese, ben 24 volte, di cui l’ultima nel 2018.
La squadra ha anche avuto successo in campo internazionale, vincendo la Coppa UEFA (ora nota come Europa League) nel 1978. Inoltre, ha raggiunto la finale di quella competizione altre due volte e ha partecipato regolarmente alla Champions League negli ultimi anni.
Ciò che distingue il PSV è la sua cultura e la filosofia del club. La squadra si basa sulla formazione di giovani talenti e sull’importanza della comunità locale. Attraverso il progetto “PSV in the Community”, il club è coinvolto in numerose attività sociali e filantropiche.
Inoltre, il PSV è famoso per il suo stadio, il Phillips Stadium, che può ospitare fino a 35.000 spettatori. Inaugurato nel 1910, il Phillips Stadium è uno dei più antichi stadi del paese e ha subito diverse ristrutturazioni nel corso degli anni.
Il PSV ha anche un forte legame con la città di Eindhoven, dove si trova la sede principale della Philips. La città è nota per la sua forte presenza di tecnologia e innovazione, ed è stato un luogo di grande crescita industriale nel corso del XX secolo.
Il PSV continua a essere uno dei principali contributori alla comunità locale e alla città. Il club ha anche una forte presenza in altre discipline sportive, tra cui il tennis, il nuoto e l’hockey su prato.
In sintesi, il PSV è molto più di una semplice squadra di calcio. Fa parte della cultura e della storia della città di Eindhoven, offrendo supporto ai dipendenti della Philips e alle persone che vivono nelle vicinanze attraverso l’attività sportiva e sociale. Con la sua forte filosofia e il successo sul campo, il PSV continuare a essere uno dei club più rispettati d’Europa.