I petti di pollo allo speck sono un piatto gustoso e facile da preparare, che combina il sapore delicato del pollo con il caratteristico sapore affumicato dello speck.

Per preparare questo piatto avrete bisogno di:

– 4 petti di pollo
– 4 fette di speck
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– Olio di oliva
– Sale e pepe
– Timo fresco
– Vino bianco

Per prima cosa, sbucciate la cipolla e tagliatela a fettine sottili. In seguito, scaldate una padella con un po’ di olio di oliva e aggiungete la cipolla e gli spicchi d’aglio tagliati a rondelle. Fate cuocere a fuoco medio per qualche minuto, finché la cipolla non risulterà morbida e dorata.

Prendete i petti di pollo e avvolgeteli con le fette di speck, cercando di coprire il petto per intero. Una volta pronti, aggiungeteli in padella e aggiustate di sale e pepe. Fate rosolare il pollo per alcuni minuti da entrambi i lati, fino a quando non risulterà dorato.

Aggiungete poi del timo fresco e sfumate con un po’ di vino bianco, lasciando evaporare l’alcol. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 20-25 minuti, finché il pollo non risulterà ben cotto e morbido.

Una volta pronti, potete servire i petti di pollo allo speck accompagnati da un contorno di verdure o da patate al forno. Questo piatto si presta bene anche per essere preparato in anticipo e riscaldato al momento di servirlo, rendendolo ideale per una cena con amici o un pranzo veloce.

Inoltre, grazie alla presenza dello speck, questo piatto risulta particolarmente saporito e gustoso, rendendolo perfetto per far felici anche i palati più esigenti. Il sapore delicato del pollo si sposa perfettamente con il caratteristico sapore affumicato dello speck, creando un connubio di sapori che non deluderà le aspettative.

In conclusione, i petti di pollo allo speck sono una soluzione semplice e gustosa per preparare un pasto veloce e delizioso. Un piatto adatto a tutte le occasioni e che soddisferà i gusti di tutti gli amanti della cucina italiana. Provate a prepararlo anche voi e lasciatevi conquistare dal sapore unico di questo piatto.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!