Dopo aver lasciato gli Genesis nel 1975, Peter Gabriel ha iniziato la sua carriera da solista, pubblicando il suo primo album omonimo nel 1977, che ha ricevuto ottimi feedback da parte della critica e del pubblico. Il suo secondo album, “Peter Gabriel (Melt)”, uscito nel 1980, ha raggiunto il secondo posto nella classifica britannica, grazie a brani come “Games Without Frontiers” e “Biko”, che ancora oggi sono considerati dei classici.
Peter Gabriel ha continuato a sfornare album di successo, come “Security” del 1982, “So” del 1986 e “Us” del 1992. Tutti questi album hanno avuto un grande impatto sulla scena musicale internazionale, grazie alla sua innovativa scrittura delle canzoni e alla particolare attenzione che ha messo sulla produzione e sulla sperimentazione sonora.
Uno dei tratti distintivi di Peter Gabriel è la sua capacità di creare imponenti performance dal vivo, grazie all’uso di una serie di effetti scenici e tecnologie delle luci che hanno trasformato i suoi concerti in veri e propri spettacoli. Il suo concerto del 1987 a Wembley Stadium, che prevedeva l’uso di un enorme palcoscenico a due piani e l’orchestrazione di oltre 500 persone sul palco, è stato un evento senza precedenti nella storia della musica.
Peter Gabriel ha anche dimostrato di avere un forte impegno politico e sociale, attraverso alcune delle sue canzoni più impegnate. Ad esempio, la canzone “Biko” tratta della vita e della morte del leader anti-apartheid sudafricano Steve Biko, mentre la canzone “Don’t Give Up” è una canzone sulla lotta contro la depressione e il suicidio.
Nel corso della sua carriera, Peter Gabriel ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui 6 Grammy Awards, un Golden Globe e l’inserimento nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2010.
Oltre alla sua carriera musicale, Peter Gabriel ha anche dimostrato di essere un attivista per la giustizia sociale e umanitaria. Ha fondato la fondazione WITNESS, che usa la tecnologia video per promuovere i diritti umani in tutto il mondo, e ha partecipato a numerose iniziative per la pace e la giustizia sociale.
In conclusione, Peter Gabriel è uno dei musicisti più importanti degli ultimi decenni, grazie alla sua musica innovativa, alla sua forte voce e ai suoi straordinari spettacoli dal vivo. La sua capacità di unire la sperimentazione musicale con l’impegno sociale lo rende un artista unico e apprezzato, che ha influenzato una generazione di musicisti.