Per preparare il pesce alla corba si utilizzano principalmente pesci di mare come scorfano, gallinella o cappone. Questi vengono puliti accuratamente, privati delle interiora e delle lische e poi fatti a pezzi più piccoli. Gli avanzi del pesce, come teste e lische, vengono utilizzati per preparare il brodo di base che darà al piatto tutto il suo sapore.
Per iniziare la preparazione, si mette una pentola sul fuoco con dell’olio d’oliva e si fa soffriggere una cipolla tritata finemente insieme a qualche spicchio d’aglio. Una volta che il soffritto è ben dorato, si aggiungono gli avanzi di pesce e si fanno rosolare per qualche minuto. Successivamente, si copre tutto con dell’acqua e si lascia bollire a fuoco lento per almeno un’ora.
Durante la cottura del brodo, è possibile aggiungere degli ortaggi come carote, sedano e pomodori per arricchire ulteriormente il sapore. Inoltre, si possono anche aggiungere delle spezie come pepe, sale e prezzemolo per dare un tocco di freschezza al piatto.
Una volta che il brodo di pesce è pronto, si possono aggiungere i pezzi di pesce e continuare a cuocere a fuoco lento per circa 10-15 minuti. È importante non cuocere troppo il pesce, altrimenti rischia di diventare troppo morbido e perde la sua delicatezza.
Il pesce alla corba può essere servito in diversi modi. Alcuni preferiscono versare il brodo caldo con i pezzi di pesce in ciotole individuali e gustarlo come una . Altri, invece, preferiscono servire il pesce a pezzi su un piatto con il brodo a parte, da utilizzare come condimento.
In entrambi i casi, il pesce alla corba è spesso accompagnato con crostini di pane o delle fette di pane abbrustolite. Queste possono essere immerse nel brodo per assorbirne tutto il sapore o possono essere spalmate con aglio e olio d’oliva per aggiungere una nota di croccantezza.
Il pesce alla corba è un piatto molto versatile e si presta a diverse varianti. Alcuni aggiungono crostacei come gamberi o calamari per arricchire la consistenza, altri preferiscono aggiungere un pizzico di peperoncino per rendere il piatto più piccante. Inoltre, è possibile personalizzare la corba aggiungendo verdure a piacere, come broccoli o zucchine.
In ogni caso, il pesce alla corba rappresenta un’ottima scelta per un pasto leggero ma molto gustoso. La sua preparazione, sebbene richieda un po’ di tempo, è relativamente semplice e il risultato finale ripaga gli sforzi impiegati. Non resta che mettersi all’opera e deliziarsi con questa prelibatezza della tradizione culinaria italiana.