Una pergamenà è un tipo di materiale scrittorio fatto di pelle di animali, tipicamente vitello o agnello. È stato usato per documenti importanti come diplomi, lettere papali, contratti e persino libri sacri come la Bibbia.

La pergamenà è stata usata fin dall’antichità dagli egizi, dai greci e dai romani. Il suo nome deriva dalla città di Pergamo in Asia Minore, dove nella biblioteca di questa città furono conservate pergamenà per la prima volta in modo massiccio grazie alla necessità di sostituire il più caro e raro papiro.

La pelle dell’animale viene dapprima conciata in modo da rendere la superficie scrittoria uniforme e non ferrosa, poi viene raschiata fino a renderla liscia con il risultato di raggiungere la permeabilità dell’inchiostro. La pergamenà dimostra di essere resistente fino ai giorni nostri, il più antico esempio di pergamena risale al 2° secolo a.C.

Sebbene la pergamenà sia di solito associata a manoscritti antichi, ci sono ancora artisti moderni che la usano come supporto per le loro opere. Uno tra i più famosi è l’artista inglese abstract Matthew Hilton, che crea opere d’arte astratte con l’utilizzo di inchiostri su pergamena.

In generale, la pergamenà è un materiale pregiato, resistente e molto costoso. Alcuni manoscritti dell’antichità sono così preziosi e antichi che devono essere conservati in un ambiente controllato climaticamente. Fortunatamente, esistono conservatori d’arte specializzati che sanno come preservare questi tesori.

Oggigiorno, la pergamenà viene ancora utilizzata per la scrittura di documenti ufficiali come diplomi e certificati di nascita o matrimonio. Tuttavia, le pergamene di oggi sono generalmente fatte di

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!