La Via Valeriana è un antico percorso che attraversa le colline bresciane, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia, nella cultura e nella bellezza del territorio. Lungo il suo tragitto si trovano numerose tappe di interesse, che vale la pena visitare per scoprire la ricchezza di quest’area.

La prima tappa lungo la Via Valeriana è Brescia, una città ricca di storia e di arte. Qui si può visitare il maestoso Duomo Vecchio, con i suoi affreschi e la Cappella di Re Magi, e il Castello di Brescia, da cui si può godere di una splendida vista panoramica sulla città.

La seconda tappa è il Santuario della Madonna della Stella, situato proprio sul tragitto della Via Valeriana. Questo antico santuario affascina per la sua posizione panoramica e per la sua storia millenaria. Si dice che qui sia apparsa la Madonna nel 1629 durante un’epidemia di peste, proteggendo la popolazione e salvandola dalla malattia.

La terza tappa è il villaggio di S. Maria del Giogo, un luogo incantevole immerso nel verde. Qui si può visitare la chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Andrea, risalente al XVI secolo, e godersi una passeggiata lungo i tranquilli sentieri che conducono alle colline circostanti.

La quarta tappa è il Monte Guglielmo, una montagna che offre una vista mozzafiato sulla Valle Trompia e sulle città circostanti. È possibile raggiungere la cima attraverso un sentiero che passa per antiche cave di marmo e per suggestivi boschi. Una volta in cima, si può ammirare il Santuario di S. Defendente, un luogo di culto risalente al X secolo.

La quinta tappa è il Lago d’Iseo, uno dei laghi più affascinanti d’Italia. Qui si può fare una piacevole passeggiata lungo le sue sponde, visitare l’isola di Monte Isola, la più grande isola lacustre d’Europa, e ammirare le sue pittoresche case colorate.

La sesta tappa è Sale Marasino, un pittoresco paese sulle sponde del Lago d’Iseo. Qui si può visitare la chiesa parrocchiale di San Zenone, con il suo campanile romanico, e passeggiare lungo il lungolago, godendosi la tranquillità e la bellezza del luogo.

La settima tappa è Marone, un altro incantevole paese situato sulle rive del Lago d’Iseo. Qui si può visitare la chiesa parrocchiale di San Martino, risalente al XII secolo, e fare una piacevole passeggiata lungo il porto, ammirando le barche e i suggestivi tramonti sul lago.

La ottava tappa è Pisogne, una cittadina storica nota per il suo centro storico ben conservato e per la sua ricca tradizione artistica. Qui si può visitare il Santuario di Maria Annunciata, una chiesa rinascimentale con un’affascinante facciata in terracotta, e passeggiare lungo le caratteristiche vie del centro storico.

La nona e ultima tappa è Castro, un antico borgo posto sulla collina che domina il lago d’Iseo. Qui si può visitare la chiesa di San Giacomo, con il suo campanile romanico, e ammirare la vista panoramica sulla valle.

In conclusione, il percorso sulla Via Valeriana è una splendida opportunità per scoprire e apprezzare la bellezza del territorio bresciano. Le tappe lungo questa antica strada offrono un mix di storia, cultura e natura, che rendono l’esperienza unica e indimenticabile.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!