La varicella è una malattia contagiosa causata dal virus Varicella Zoster. Colpisce principalmente i bambini, sebbene possa colpire anche gli adulti che non hanno mai contratto la malattia in giovane età. Essa è caratterizzata da un’eruzione cutanea pruriginosa e vescicole piene di liquido che si trasformano in croste, e può essere molto fastidiosa per chi ne è affetto. Ma per quanto tempo una persona malata di varicella rimane contagiosa? E quali sono le misure da adottare per prevenire il contagio?

Per quanto tempo una persona con varicella è contagiosa?

Una persona con varicella può essere contagiosa fino a 2 giorni prima che le prime vescicole inizino a comparire sulla pelle. Il periodo di contagio dura fino a quando tutte le vescicole non sono completamente formate e si sono trasformate in croste, di solito dopo circa 5-7 giorni dall’inizio dell’eruzione cutanea.

Come si trasmette la varicella?

La varicella si trasmette attraverso il contatto diretto con le lesioni cutanee o attraverso le goccioline di saliva emesse da una persona infetta quando tossisce o starnutisce. È anche possibile contrarre il virus attraverso il contatto con oggetti contaminati, sebbene sia meno comune.

Quali sono i sintomi della varicella?

I sintomi tipici della varicella includono febbre, malessere generale e una eruzione cutanea pruriginosa. L’eruzione inizia solitamente sul cuoio capelluto, sul viso e sul tronco, e si diffonde al resto del corpo nel corso dei giorni successivi. Le vescicole si formano e si riempiono di liquido, che poi si trasforma in croste. A volte, possono anche comparire ulcere in bocca.

Quali sono le precauzioni per prevenire il contagio della varicella?

La migliore precauzione per prevenire il contagio della varicella è la vaccinazione. La vaccinazione contro la varicella è raccomandata per i bambini ed è inclusa nel calendario vaccinale di molti paesi. Per le persone non vaccinate, è importante evitare il contatto stretto con i casi noti di varicella. Inoltre, lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone può aiutare a ridurre il rischio di infezione.

Cosa fare se ci si ammala di varicella?

Se si sospetta di avere la varicella, è consigliabile consultare un medico per una corretta diagnosi. Non esistono cure specifiche per la varicella, ma ci sono trattamenti per alleviare i sintomi, come l’applicazione di lozioni o creme antiprurito e l’assunzione di antipiretici per abbassare la febbre, se necessario. È anche importante evitare il contatto con persone non immunizzate per prevenire il contagio.

Ci si può ammalare di varicella più di una volta?

È possibile ammalarsi di varicella più di una volta, ma è molto raro. Infatti, una volta che una persona ha contratto la varicella, il suo sistema immunitario sviluppa degli anticorpi che la proteggeranno dalla reinfezione in futuro. Tuttavia, il virus può rimanere latente nel corpo e causare un’altra malattia noto come herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio) in età adulta.

In conclusione, una persona con varicella è contagiosa fino a quando non si sono formate croste su tutte le vescicole, solitamente dopo circa 5-7 giorni dall’inizio dell’eruzione cutanea. È importante adottare precauzioni come la vaccinazione e il lavaggio frequente delle mani per prevenire il contagio della malattia. In caso di varicella, è consigliabile consultare un medico per una corretta diagnosi e trattamento dei sintomi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!