Una delle ragioni principali per cui il mare appare blu è l’assorbimento selettivo della luce. La luce solare è composta da diverse lunghezze d’onda, ma il colore che percepiamo è determinato dalla lunghezza d’onda che viene riflesso. Nel caso del mare, le lunghezze d’onda più corte, corrispondenti ai colori blu e viola, vengono assorbite dall’acqua. Solo le lunghezze d’onda più lunghe, come quelle associate ai colori verdi e arancioni, vengono riflesse verso la nostra vista.
Ma perché l’acqua assorbe selettivamente le lunghezze d’onda più corte? Il motivo è da attribuire alle molecole d’acqua stesse. L’acqua è un composto costituito da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Le molecole d’acqua sono in grado di assorbire la luce blu più facilmente rispetto ad altre lunghezze d’onda a causa della loro struttura molecolare. Questo processo di assorbimento selettivo rende il mare apparentemente blu.
Tuttavia, l’intensità del blu può variare a seconda della purezza e della quantità delle particelle presenti nell’acqua. Ad esempio, in luoghi dove l’acqua è più limpida e con meno presenza di sostanze in sospensione, come alghe o detriti, il mare appare più trasparente e con un colore blu intenso. Al contrario, dove l’acqua è torbida o contiene alghe floreali, il colore può apparire più verde o marrone.
Un altro fattore che contribuisce al colore blu del mare è la dispersione della luce. Durante il passaggio attraverso l’atmosfera, la luce del sole viene diffusa dalle particelle presenti nell’aria come il vapore acqueo, il fumo o la polvere sospesa. Questo fenomeno è noto come scattering di Rayleigh e avviene soprattutto con le lunghezze d’onda più corte, come il blu e il violetto. Di conseguenza, quando la luce solare raggiunge la superficie del mare, le lunghezze d’onda blu sono già state diffuse in tutte le direzioni, creando un effetto di luce blu diffusa.
Infine, la percezione del colore varia anche in base all’angolo con cui osserviamo il mare. Ad esempio, quando osserviamo il mare da vicino, l’acqua appare di solito più chiara e trasparente, con una tonalità di blu più intensa. Al contrario, quando guardiamo il mare da lontano o da un punto di vista più elevato, l’acqua sembra più scura e profonda, dando l’impressione di un blu più scuro.
In conclusione, il mare appare blu a causa dell’assorbimento selettivo della luce, della dispersione atmosferica e della presenza di particelle nell’acqua. Questo spettacolo naturale di colori che ci regala il mare ci offre una vista affascinante e mozzafiato da godere durante le nostre esperienze sulla spiaggia o in mare aperto. Quindi, la prossima volta che ammirerai il mare, tieni presente tutti i fattori che contribuiscono alla sua brillante tonalità blu e lasciati incantare dalla sua bellezza.