Figlio di un maestro di musica e di una cantante, Peppino ha ereditato dalla famiglia la passione per la musica e il talento innato che gli ha permesso di diventare uno dei migliori interpreti della canzone napoletana di tutti i tempi. Il suo vero nome è Giuseppe Faiella, ma il suo pseudonimo Peppino di Capri diventerà presto celebre grazie alle numerose hit che hanno reso famoso l’artista in tutto il mondo.
La sua carriera musicale inizia negli anni ’50, quando Peppino si esibisce come chitarrista nei locali della sua isola natale. Nel 1958 ha fondato il suo primo gruppo, i “Rockers”, e ha cominciato a scrivere le prime canzoni che iniziano ad essere accolte con interesse dal pubblico. Nel 1961 Peppino ha raggiunto la popolarità con la canzone “Melancolie” che ha subito venduto più di un milione di copie e che ha spinto l’artista verso la strada del successo internazionale.
Negli anni ’60 e ’70 Peppino ha raggiunto il suoi apice artistico, pubblicando decine di album e raggiungendo la vetta delle classifiche italiane ed europee. Con le sue canzoni allegre e romantiche, come “Un grande amore e niente più”, “Roberta”, e “Non lo faccio più”, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Nel 1975 ha partecipato al Festival di Sanremo con la canzone “E mo’ te spiego Roma”, ed è stato ripetutamente invitato a partecipare ai più famosi programmi di varietà del momento.
Peppino di Capri non ha però mai smesso di sperimentare nuovi generi e nuovi stili musicali, come dimostra l’album “Napoli ieri Napoli oggi” del 1983, in cui l’artista ha reinterpretato le canzoni classiche della tradizione napoletana. Nel corso della sua lunga carriera, Peppino ha collaborato con numerosi artisti internazionali, come Paul Anka e Neil Diamond, dimostrando una grande versatilità e una grande apertura verso nuove esperienze musicali.
Oltre alla sua attività di musicista, Peppino di Capri ha sempre avuto una grande passione per l’arte, e negli anni ’90 ha anche cominciato ad esibirsi come artista plastico, realizzando numerose esposizioni personali in Italia e all’estero.
Oggi, a più di 80 anni, Peppino di Capri continua a scrivere canzoni e a suonare la sua musica, portando il suo inconfondibile stile in giro per il mondo. Grazie alla sua personalità affabile, al suo talento ineguagliabile e alla sua grande passione per la musica e per l’arte, Peppino di Capri è diventato un vero e proprio mito vivente della musica italiana, amato e celebrato da generazioni di appassionati di musica.