Il peperone appartiene alla famiglia delle Solanaceae, come pomodori e melanzane. Esiste una grande varietà di peperoni, ma quelli più conosciuti e diffusi sono i peperoni dolci, i peperoni piccanti e i peperoni a cornetto. I peperoni dolci, diffusi in particolar modo in Italia, hanno una forma allungata e una polpa croccante e profumata. Sono molto versatili in cucina, ideali come ingrediente per le insalate, antipasti o per accompagnare carni e pesce alla griglia. I peperoni piccanti, invece, sono caratterizzati da un sapore intenso e piccante, ideali per condire primi piatti, salse e piatti etnici come la cucina messicana e quella thailandese. Infine, i peperoni a cornetto, chiamati così per la loro caratteristica forma allungata e appuntita ai bordi, sono ottimi ripieni in abbinamento a carne o pesce alla griglia, al forno o fritti.
Il peperone è una verdura ricca di vitamine, in particolare vitamina C, e di sostanze antiossidanti. La presenza di Capsaicina nei peperoni piccanti gli conferisce proprietà benefiche per la salute: questo alcaloide, infatti, è noto per il suo potere antinfiammatorio e antitumorale. Inoltre, il peperone è ricco di fibre e a basso contenuto calorico, per cui è un’ottima scelta per chi segue una dieta equilibrata.
Il peperone viene coltivato in tutto il mondo, ma in Italia è particolarmente diffuso soprattutto nelle regioni del Sud come Calabria, Sicilia e Puglia. In queste zone si coltivano molte varietà di peperoni, ognuna caratterizzata da sapori e profumi unici e inimitabili. La coltivazione del peperone richiede terreni ben drenati e una buona esposizione al sole, in modo da garantire una buona crescita e maturazione dei frutti. Le principali tecniche di conservazione del peperone sono la surgelazione, la disidratazione e la conservazione sott’olio.
In cucina, il peperone si presta a numerose preparazioni. Uno dei modi più semplici e gustosi di gustarlo è quello delle fette di peperone crudo, servite come antipasto, magari accompagnate da una ricette differenti, rendendolo un ingrediente fondamentale della cucina mediterranea. Tra le varie sue virtù, c’è quella del poter darci grande energia, grazie alla sua grande capacità di stimolare la produzione di endorfine, che sono i neurotrasmettitori che ci danno senso di benessere e, attraverso di essi, migliorano la nostra vitalità, aumentando l’energia fisica e mentale.