Un luogo che non si può non visitare è la Chiesa di San Michele Arcangelo, costruita tra il 1700 e il 1800. La chiesa ha un maestoso portale in pietra lavica e all’interno si trovano molte opere d’arte, tra cui un crocifisso ligneo del XV secolo e una “Annunciazione” di Antonino Ferraro.
Altro luogo di interesse è il Museo della Civiltà Contadina, che espone gli attrezzi e gli utensili utilizzati dai contadini nella zona. Il museo offre anche una sezione etnografica dove poter conoscere la vita quotidiana dei contadini del passato.
Ma Pedara è anche nota per le sue specialità culinarie, come il pane nero, fatto con grano tenero, farina di mais e lievito madre. Un’altra prelibatezza è il “biscotto di Pedara”, un dolce tipico a forma di ciambella, preparato con semola di grano duro, uova, zucchero e limone.
Inoltre, Pedara è famosa per la produzione del vino Etna Doc, che viene prodotto utilizzando uve coltivate sui pendii dell’Etna. Il vino Etna Doc è caratterizzato da un bouquet intenso e complesso, che richiama le caratteristiche del terroir.
Ma Pedara non è solo storia, arte e gastronomia. Il comune offre anche la possibilità di fare escursioni sull’Etna e di praticare sport invernali, come lo sci e lo snowboard. Sull’Etna si possono trovare molte piste da sci e impianti per le seggiovie, che permettono di godere della bellezza della natura e della vista sul mare.
In conclusione, Pedara è un comune siciliano che offre molto ai suoi visitatori, dalla storia all’arte, dalla gastronomia alle attività all’aria aperta. Chi visita Pedara può immergersi nella cultura e nella tradizione siciliana, godendo delle meraviglie dello spettacolo offerto dall’Etna.