La pastiera napoletana è uno dei dolci più famosi della tradizione italiana. Tipico della Pasqua, questo dolce è stato portato in Italia dagli antichi greci ed è molto apprezzato soprattutto nel sud Italia. La pastiera è un dolce composto da una pasta frolla aromatizzata alla vaniglia e farcita con crema di grano e ricotta. La particolarità della pastiera è data dalla presenza di aromi come il limone e la cannella, la cui unione dona un gusto intenso e unico. Tuttavia, spesso la pastiera tradizionale prevede l’utilizzo di ingredienti come il grano e la farina, che la rendono incompatibile per coloro che soffrono di intolleranza al glutine.

Fortunatamente esiste una versione della pastiera senza glutine che permette a tutti di gustare questo burro
– 4 uova
– 500gr di ricotta fresca
– 100gr di zucchero a velo
– 50gr di farina di mandorle
– la scorza grattugiata di un limone e un’arancia
– 1 bustina di vanillina
– un pizzico di cannella in polvere
– 100gr di canditi misti
– 50gr di uvetta
– latte q.b.

Per la preparazione bisogna iniziare dalla frolla. In una planetaria versare la farina di riso, lo zucchero e il burro a pezzetti freddo. Lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungere l’uovo e la vanillina e lavorare l’impasto fino ad ottenere una frolla liscia e omogenea. Avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
Nel frattempo preparare la crema. In una ciotola lavorare la ricotta con lo zucchero a velo, la farina di mandorle, la cannella, la scorza di limone e arancia grattugiata, gli albumi montati a neve e gli altri due tuorli. Unire i canditi e l’uvetta ammollata.
Tirare la frolla uno spessore di mezzo centimetro e adagiarla in una teglia di circa 26 cm precedentemente imburrata e infarinata. Bucherellare il fondo con una forchetta e posizionare la crema. Coprire con delle strisce di pasta frolla ottenute con gli avanzi della pasta e decorare con le strisce facendo un motivo a griglia. Spennellare la pastiera con un tuorlo d’uovo sbattuto con un po’ di latte. Cuocere nel forno già caldo a 180°C per circa un’ora.

La pastiera senza glutine è pronta per essere gustata, e il risultato sarà sorprendente, come se nulla fosse stato cambiato nella ricetta. La sua consistenza morbida e la cremosità della farcitura renderanno ancora più apprezzabile il sapore dell’aroma di limone e cannella. Preparare una pastiera senza glutine significa non rinunciare al piacere di condividere un dolce con gli amici e la famiglia, senza timore di causare problemi di salute o intolleranze.

Inoltre, la pastiera senza glutine è anche adatta per coloro che seguono un’alimentazione salutare e leggera, ricordando che il limitare l’assunzione di glutine può portare grandi benefici per il nostro organismo. Infatti, il glutine è presente in molti cereali (come la farina di frumento, orzo, avena, segale) e può causare irritazioni a livello intestinale, oltre ad essere un ingrediente presente in molti alimenti industriali e raffinati che possono portare a problemi di digestione e metabolismo.

La pastiera senza glutine è quindi una versione sana e deliziosa della tradizionale pastiera napoletana, che può essere gustata in qualsiasi momento dell’anno. Seguendo questa ricetta, potrete sorprendere i vostri ospiti con un dolce che oltre ad essere buono per il palato, è anche versatile e adatto a chiunque desideri godersi un dolce che rispetti la propria salute e il proprio benessere.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!