Per preparare la pasta e piselli alla napoletana, si inizia facendo rosolare in una padella un trito di cipolla e aglio in olio d’oliva. Successivamente si aggiungono i piselli o surgelati, insieme a un pizzico di sale e di pepe nero. Si lasciano cuocere i piselli fino a quando non sono morbidi, aggiungendo un po’ di acqua o brodo vegetale se necessario.
Quando i piselli sono cotti, si aggiunge la pasta. Generalmente si utilizzano formati corti, come i tubetti o le mezze penne, perché si amalgamano bene con i piselli. Si continua la cottura della pasta e dei piselli insieme, in modo da farli insaporire e amalgamare i sapori.
Una volta che la pasta è al dente, si spegne il fuoco e si aggiunge un cucchiaio di burro e formaggio grattugiato. Si mescola bene il tutto, fino a ottenere una crema morbida e gustosa.
La pasta e piselli alla napoletana può essere arricchita con l’aggiunta di altri ingredienti, come pancetta affumicata, prosciutto cotto tagliato a pezzetti o pomodori a dadini. Inoltre, è un piatto molto versatile che si presta ad essere servito sia come primo piatto, sia come piatto unico.
La pasta e piselli alla napoletana è una ricetta che richiama le radici della tradizione culinaria campana, dove la cucina povera era la protagonista. La preparazione semplice e veloce, insieme ai sapori intensi e genuini, la rendono un piatto sempre apprezzato e da grandi e piccini.
La pasta e piselli alla napoletana è anche un piatto molto nutriente, grazie alla presenza di piselli ricchi di sostanze benefiche per l’organismo, come le vitamine, i minerali e le fibre. Inoltre, la pasta fornisce energia e carboidrati fondamentali per il nostro benessere.
In conclusione, la pasta e piselli alla napoletana è un piatto semplice ma gustoso, che richiama le radici della tradizione culinaria campana. Grazie alla sua versatilità e alla sua rapidità di preparazione, può essere la soluzione perfetta per un pranzo o una cena veloce e nutriente, da gustare in famiglia o con gli amici.