La pasta e ceci è un classico della cucina italiana, un piatto povero ma sapiente che racchiude tutto il sapore della tradizione contadina. Si tratta di un piatto completo e nutriente, perfetto per la stagione autunnale, in grado di unire gusto e benessere in una sola preparazione. In questo articolo vi proponiamo 10 ricette per preparare la pasta e ceci in tanti modi differenti, dando libero sfogo alla vostra fantasia in cucina.

1. Pasta e ceci alla pugliese: per questa ricetta servono ceci secchi, pasta corta, aglio, olio evo, pomodori pelati, paprica e peperoncino. Si inizia cuocendo i ceci, poi si prepara un soffritto con aglio, olio evo, pomodori pelati e spezie, per poi aggiungere i ceci e la pasta. Si completa la cottura e si serve con una spolverata di paprica.

2. Pasta e ceci al sugo di pomodoro: in questa versione la pasta e ceci si sposano con il pomodoro, arricchito da cipolla, basilico e parmigiano. Si prepara un soffritto con cipolla, carota e sedano, poi si aggiunge il pomodoro pelato e si fa cuocere a fuoco lento. A questo punto si uniscono i ceci e la pasta, si completa la cottura e si gusta con un filo di olio e il parmigiano grattugiato.

3. Pasta e ceci con ricotta e zafferano: in questa ricetta si uniscono i sapori decisi dei ceci con la morbidezza della ricotta e la nota speziata dello zafferano. Si parte dalla cottura dei ceci, poi si prepara una crema con la ricotta, lo zafferano e un po’ di acqua di cottura dei ceci. Si uniscono tutti gli ingredienti e si completa la cottura, aggiungendo se necessario altro liquido.

4. Pasta e ceci con salsiccia: per un gusto rustico e intenso si può aggiungere alla pasta e ceci la salsiccia fresca, insaporita con rosmarino e peperoncino. Si prepara un soffritto con aglio, olio e la salsiccia a pezzetti, poi si aggiunge il pomodoro e i ceci. Si completa la cottura e si serve con un po’ di rosmarino e peperoncino.

5. Pasta e ceci con broccoli: per una versione vegana della pasta e ceci, si possono aggiungere i broccoli, insaporiti con aglio e olio evo. Si cuociono i ceci e i broccoli a pezzetti, poi si uniscono alla pasta. Si completa la cottura e si guarnisce con mandorle tostate e prezzemolo.

6. Pasta e ceci con pesce: per un sapore di mare si possono unire ceci e pasta a vongole, cozze o gamberi. Si prepara un soffritto con aglio, olio evo e il pesce scelto, poi si aggiungono i ceci e la pasta. Si completa la cottura e si serve con un ciuffo di prezzemolo.

7. Pasta e ceci con patate: per una versione ancora più nutriente si possono unire i ceci alle patate, tagliate a cubetti, insaporite con rosmarino e aglio. Si cuociono i ceci e le patate, poi si uniscono alla pasta. Si completa la cottura e si guarnisce con un po’ di rosmarino.

8. Pasta e ceci con carciofi: per un gusto più delicato si possono aggiungere i carciofi alla pasta e ceci, insaporiti con aglio e prezzemolo. Si preparano i carciofi, poi si cuociono insieme ai ceci e alla pasta. Si completa la cottura e si guarnisce con prezzemolo tritato.

9. Pasta e ceci con funghi: per un tocco boschivo si possono unire i funghi alla pasta e ceci, insaporiti con aglio, prezzemolo e olio evo. Si preparano i funghi, poi si cuociono insieme ai ceci e alla pasta. Si completa la cottura e si guarnisce con prezzemolo tritato.

10. Pasta e ceci alla napoletana: infine, la pasta e ceci alla napoletana si prepara con ceci, pasta corta, aglio, olio evo, pomodori pelati e prezzemolo. Si parte dalla cottura dei ceci, poi si prepara un soffritto con aglio e olio evo, cui si aggiungono i pomodori e qualche cucchiaio di acqua di cottura dei ceci. Si uniscono poi pasta e ceci e si completa la cottura. Si guarnisce con prezzemolo tritato.

La pasta e ceci, come si vede, si presta ad essere preparata in tanti modi differenti, a seconda delle preferenze e degli ingredienti disponibili in cucina. Una vera delizia per il palato, ma anche un piatto completo e nutriente che non può mancare sulla tavola in questi mesi autunnali.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!