Il guanciale rappresenta uno degli ingredienti principali della pasta alla gricia, ed è una parte pregiata del maiale che si trova nella guancia dell’animale. Per ottenere il giusto risultato, è importante utilizzare guanciale di alta qualità, dal sapore intenso e dalla consistenza morbida.
La pasta alla gricia può essere preparata con diversi tipi di pasta, ma è consigliabile utilizzare dei formati rigati o tubolari, in modo che la salsa possa aderire bene alla superficie della pasta. In particolare, tra i formati più utilizzati ci sono gli spaghetti, i rigatoni e i bucatini.
La preparazione della pasta alla gricia è molto semplice. Inizialmente, si fa rosolare il guanciale in una padella senza aggiungere olio, fino a quando diventa croccante e rilascia il suo grasso. A questo punto, si aggiunge la pasta al guanciale e si lascia insaporire per qualche minuto.
Successivamente, si aggiunge il pecorino romano, che deve essere grattugiato finemente, e il pepe nero, che deve essere macinato fresco. Si mescola bene il tutto e si aggiunge un po’ d’acqua di cottura della pasta, in modo che si crei una crema che avvolgerà la pasta.
L’aspetto finale della pasta alla gricia deve essere quello di una pasta ben condita ma non troppo liquida, in cui il sapore del guanciale e del pecorino romano si fondono perfettamente.
La pasta alla gricia può essere servita calda come piatto principale, oppure come pasto leggero in qualsiasi momento della giornata. Inoltre, si può arricchire la ricetta aggiungendo altri ingredienti, come ad esempio pomodorini, piselli, carciofi o funghi. In ogni caso, la pasta alla gricia rimane una pietanza facile da preparare e dall’alto valore gastronomico.
Infine, è importante sapere che la pasta alla gricia è stata riconosciuta come piatto unico dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf) nel 2016, in quanto simbolo dell’identità culinaria della città di Amatrice e delle zone limitrofe. Grazie alla sua semplicità ma allo stesso tempo alla sua bontà, la pasta alla gricia rappresenta uno dei sapori tipici dell’Italia, da gustare a tavola in compagnia della famiglia e degli amici.