Gli ingredienti fondamentali per la pasta al gratin sono la pasta, solitamente penne o rigatoni, e il formaggio grattugiato, che può essere parmigiano, pecorino o grana padano. Oltre a questi, si possono aggiungere altri ingredienti a piacere, come prosciutto cotto a dadini, funghi, pomodorini e zucchine.
Per la preparazione, si inizia facendo cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salata. Nel frattempo, si prepara la besciamella sciogliendo il burro in una casseruola, aggiungendo la farina e mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. Si versa quindi il latte a filo, amalgamando bene con una frusta per evitare la formazione di grumi, e si lascia cuocere a fuoco basso finché la besciamella non si addensa.
A questo punto si può aggiungere il formaggio grattugiato alla besciamella, mescolando fino a che non si scioglie completamente. Se si vogliono aggiungere altri ingredienti, come il prosciutto cotto o i funghi, si possono saltare in padella con un filo di olio evo per qualche minuto e poi aggiungerli alla besciamella.
Una volta scolata la pasta, si versa nella casseruola con la besciamella e gli altri ingredienti, mescolando bene per distribuire il tutto. Si trasferisce quindi il composto in una pirofila da gratinare, si cosparge la superficie con il formaggio grattugiato rimasto e si mette in forno già caldo per circa 20 minuti a 180°C, finché la superficie non si è dorata e croccante.
La pasta al gratin è un piatto che si presta a molte varianti e personalizzazioni, a seconda dei gusti e delle disponibilità in cucina. Si possono infatti aggiungere verdure di stagione come pomodorini, zucchine, melanzane o peperoni, oppure si possono sostituire i formaggi classici con altri più particolari, ad esempio il gorgonzola o il taleggio, per una variante più saporita.
Inoltre, la pasta al gratin è un piatto molto versatile anche per quanto riguarda la scelta della pasta: si possono infatti usare penne, rigatoni, mezze maniche o qualsiasi altra pasta corta che si preferisca. È importante però che la pasta rimanga al dente, in modo da non compromettere la consistenza e la cremosità della besciamella.
In definitiva, la pasta al gratin è una ricetta facile e veloce, ma dal sapore intenso e appagante, che si presta a molte personalizzazioni e diventa così un piatto dinamico e adatto a ogni occasione. Ideale per le serate in famiglia, anche i più piccoli apprezzeranno il suo sapore delicato e goloso. Provate a prepararlo seguendo la nostra ricetta e lasciatevi conquistare dalla sua cremosità e dal suo profumo irresistibile.