Di cosa avrai bisogno:
- Barattoli di vetro con coperchi in metallo
- Miele cristallizzato
- Cucchiaio di legno
- Stufa a gas o elettrica
- Etichette autoadesive
Passo 1: Prepara i barattoli di vetro
Inizia lavando accuratamente i barattoli e i coperchi in metallo con acqua calda e sapone. Assicurati di rimuovere qualsiasi residuo di cibo o odori. Risciacqua bene e asciuga completamente i barattoli e i coperchi prima di utilizzarli.
Passo 2: Scalda il miele cristallizzato
Metti il miele cristallizzato in una pentola e riscaldalo a fuoco basso. Usa un cucchiaio di legno per mescolarlo delicatamente mentre si scioglie. Assicurati di non portarlo ad ebollizione, altrimenti potresti alterare le proprietà benefiche del miele. Riscalda solo quanto basta per renderlo fluido e più facile da versare.
Passo 3: Riempire i barattoli
Una volta che il miele si è riscaldato e ha raggiunto la consistenza desiderata, spegni la fiamma e lascialo raffreddare leggermente. Prendi un barattolo di vetro e versaci il miele liquido fino a circa 2 centimetri dal bordo superiore del barattolo. Ripeti questo passaggio con tutti i barattoli.
Passo 4: Sigilla i barattoli e applica le etichette
Metti i coperchi sui barattoli e assicurati che siano ben chiusi. Prendi le etichette autoadesive e scrivi la varietà di miele e la data di confezionamento. Applica le etichette sui barattoli in modo che siano ben visibili.
Passo 5: Conservazione e utilizzo
I barattoli di miele cristallizzato possono essere conservati in un luogo fresco e asciutto. Assicurati di conservarli in contenitori a prova di perdite per evitare che l’umidità penetri all’interno. Per utilizzare il miele cristallizzato, basta rimuovere il coperchio e riscaldarlo leggermente a bagnomaria o al microonde finché non raggiunge nuovamente una consistenza liquida.
Seguendo questi semplici passaggi, potrai invasettare correttamente il miele cristallizzato, preservando la sua qualità e garantendo una lunga conservazione. Buon lavoro e buon appetito con il tuo miele fatto in casa!